L’OREF si è espresso favorevole al bilancio presentato dalla giunta Raggi, ma l’equilibrio finanziario è “precario, da tenere sotto controllo e da verificare. Pur essendo il nostro parere favorevole perché l’equilibrio sembra, rispetto al precedente bilancio, più realizzato, resta il discorso di tutte le criticità che potete vedere dalle riserve”.
Affermazioni che non sono state accolte positivamente dall’assessore Mazzilo che ha ribattuto così:
“L’equilibrio di bilancio di Roma Capitale è garantito e non c’è alcun rischio per la tenuta dei conti. Anzi il bilancio di previsione 2017-2019, che verrà presto approvato in Assemblea Capitolina, servirà proprio a rafforzare la sostenibilità finanziaria del Comune e ad affrontare finalmente le criticità ereditate dal passato. Quanto emerso durante l’audizione in Assemblea Capitolina dell’Oref appare poco coerente – continua l’assessore – con quanto sancito nel parere favorevole fornito dagli stessi revisori lo scorso 23 gennaio: dove hanno rilevato il rispetto degli equilibri finanziari previsti dagli stringenti vincoli normativi per gli enti locali, ‘la coerenza interna e l’attendibilità contabile delle previsioni di bilancio’, come si legge nello stesso documento, e ‘il mantenimento del pareggio di bilancio nel rispetto del piano di riequilibrio di Roma Capitale’. Il parere dell’Oref contiene poi una serie di altre osservazioni che, per quanto rappresentino lo strascico della malagestione delle precedenti amministrazioni, sono oggetto di specifici interventi da parte della giunta Raggi come ampiamente illustrato nel Dup vagliato positivamente dagli stessi revisori”.