La Commissione Ambiente si è riunita per discutere dei punti di forza e di quelli deboli del Bioparco e l’ha fatto alla presenza del Direttore del Direzione Tutela Animali Dott.ssa Rosalba Matassa, del Direttore Generale Paola di Marzio, del Direttore Scientifico Fulvio Fraticelli, del Direttore Veterinario Freiedrick Klauss, del Responsabile Zoologico Yitzhak Yadid e della Responsabile Scientifica Mirta Mafai. Dalla riunione, come fa sapere Daniele Diaco, è emerso quanto segue:
“Questa istituzione è coperta per un terzo dai contributi da parte di questa Amministrazione e che per il futuro necessita di strategie ed indirizzi nuovi”.
PROGRAMMA – “Come da programma politico, trasformeremo il Bioparco in una istituzione che accoglierà gli animali selvatici ed esotici, posti sotto sequestro, che non possono essere rimessi nel loro habitat naturale”.
CAMBIAMENTI – “Nel Bioparco non verranno più detenuti animali a scopo di esposizione, contravvenendo a quanto disposto dalla normativa dell’UE e nazionale già da diversi anni. Rimoduleremo lo statuto e ricomporremo con nuova linfa i Comitati Amministrativo e Scientifico, rafforzando la mission del Bioparco che dovrà essere sempre tesa alla conservazione degli animali a rischio di estinzione e all’educazione dei cittadini al rispetto della biodiversità e della tutela degli animali”.