Dal 23 febbraio 2017 al 7 gennaio 2018, si terrà a Roma la mostra promossa dalla Soprintendenza speciale per il Colosseo che ripercorrerà la storia del monumento simbolo della Capitale.
Il Colosseo è un monumento che nel tempo ha subito molte trasformazioni al punto da essere quasi considerato un’icona pop. I lavori di costruzione del Colosseo iniziarono nel 72 d. C. con l’imperatore Vespasiano e terminarono nell’80 d. C. quando era imperatore suo figlio Tito. Conosciuto dai latini come Amphitheatrum Flavium, in onore della dinastia Flavia che ne promosse la costruzione, il Colosseo ha ospitato per diversi secoli i combattimenti tra i gladiatori. I combattimenti ebbero termine nel 523 d. C. Da allora il monumento cadde lentamente in rovina non venendo però del tutto abbandonato.
Il Colosseo è stato nei secoli, in particolare nel Rinascimento, oggetto di ispirazione in molti dipinti, acquerelli e disegni di svariati artisti italiani e non solo. Sia in passato e soprattutto negli ultimi decenni, è stato inoltre una meta di turismo imprescindibile per tantissimi visitatori che abbiano deciso di intraprendere un viaggio in Italia.
Negli ultimi anni l’Anfiteatro Claudio ha subito molti interventi di restaurazione e decorazione che hanno aiutato a diffonderne il mito e a consentire alle persone di immedesimarsi in maniera virtuale nei tempi dei combattimenti dei gladiatori.
Gli orari di apertura sono dalle 8.30 fino al tardo pomeriggio in orario variabile dalle 16.30 alle 19.15. Il costo del biglietto è di 12.00€, scontato 7,50€.