01/03/2017 – Al Cometa Off (Via Luca della Robbia, 47) dal prossimo lunedì fino a sabato 12 è in scena “Matteo 19,14. Lasciate che i bambini vengano a me“, scritto e diretto da Lorenzo Gioielli, interpretato da Riccardo Scarafoni e Veruska Rossi.
La storia è incentrata su due perfetti sconosciuti. Un uomo e una donna s’incontrano per caso, in un bar. E’ sera, la donna ha un appuntamento, tanto misterioso quanto fondamentale, ma è arrivata in ritardo. Ha un mancamento. L’uomo, si affretta a soccorrerla, ne ascolta la storia, ne rimane turbato, spaventato: la donna è lì per compiere un atto talmente immorale da essere insopportabile. Tuttavia, l’uomo non può fare a meno di comprendere la strada che la donna ha scelto di percorrere. Fra i due nasce un’affettuosa complicità, ma nulla è quel che sembra.
Due vite fatte incontrare per caso dal destino. Eppure è proprio il destino il nemico al quale non arrendersi. Perché c’è una partita da giocare, la posta in gioco una vita. E va vinta a tutti i costi. Bisogna solo decidere quanto si è disposti a barare. E’ con tutto il loro bagaglio di umanità, di dolore e di verità che si porgono al pubblico.
Lo spettacolo ritorna dopo il grande successo dello scorso anno e lo fa con lo stesso coraggio di guardare dritto negli occhi lo spettatore per costringerlo a guardarsi dentro. Torna
per fare un passo avanti, uscire dal teatro e parlare ai più giovani spesso lontano dai palcoscenici. E lo fa con un fumetto affidando alla matita di Isabella Manara che cerca di catturare l’attenzione di un pubblico più giovane solo apparentemente distratto, ma che una volta coinvolto sa essere uno straordinario traino per la società.
Il costo del biglietto per assistere allo spettacolo è di 12.50 intero (più 2,50 euro tessera Cometa Off), 10 euro ridotto (più 2,50 euro tessera Cometa Off).