03/03/2017 – Al Macro (Testaccio), è possibile assistere alla mostra personale dell’artista italo persiano Bizhan Bassiri “La riserva aurea del pensiero magmatico”. La mostra curata da Bruno Corà, è promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Tehran Museum of Contemporary Arts, Fondazione Volume di Roma, AUN Gallery di Tehran e Claudio Poleschi Arte.
La ricerca artistica di Bizhan Bassiri inizia con l’utilizzo di materiali diversi: superfici di cartapesta e di acciaio e bronzo, elementi lavici, elaborazioni fotografiche. La mostra rappresenta la naturale evoluzione di un percorso iniziato nel 1984 con il “Manifesto del Pensiero Magmatico”.
La sperimentazione tecnica, materica e linguistica, che caratterizza il cammino di Bassiri, lo ha portato, all’utilizzo di diversi materiali come la carta pesta, il bronzo, l’acciaio, ed elementi lavici, e nasce dalla volontà di esprimere, tramite l’uso della scultura l’immagine che sottende al pensiero “magmatico”. Tutta la produzione dell’artista è generata da una sorta di epifania, che prende forma attraverso l’artista. “Trovandomi per la prima volta sul cratere, ho sentito la condizione magmatica come fosse il sangue che circolava nelle vene e il cervello nella sua condizione creativa” – spiega l’artista nell’introduzione del suo manifesto – “Da allora, sono ospite di questo tempio dove i fantasmi prendono corpo e le pietre paiono somme animali”.
La mostra si concentra sui dadi della sorte, affiancati da serpi auree e da una serie di sculture placcate d’oro. Questi lavori sono disposti su una superficie staccata dal pavimento e ricoperta di polvere di marmo, che termina in una parete blu al centro della quale è fissato un cristallo nero. I lavori che compongono la mostra si aprono nella loro immagine speculare, innescando una relazione tra l’opera e il suo riflesso, mettendola in relazione con l’infinito. Lo spazio assume una dimensione altra, in cui la materia continua nella sua immagine.
Il costo del biglietto per assistere alla mostra è di: 8,50 intero, 7,50 ridotto.