Roma torna protagonista sulla scena internazionale delle fiere di settore dedicate al turismo. Primo palcoscenico di questo rilancio, nel segno dell’accoglienza e della sostenibilità, è “ITB Berlin Travel Fair”, tra le più importanti Fiere e Borse turistiche al mondo, in programma dall’8 al 12 marzo nella Capitale tedesca.
Una scelta non casuale per la promozione turistica della Città Eterna:da sempre Roma e l’Italia sono in cima alle preferenze dei turisti tedeschi. La Germania è il terzo paese per provenienza di turisti che scelgono gli alberghi della Capitale (dietro Usa e Regno Unito) e primo per la preferenza accordata alle strutture complementari (residence, B&B, case per ferie, campeggi e ostelli). Nel 2016 sugli oltre 14 milioni di arrivi negli alberghi romani, i tedeschi sono stati oltre 513mila e le presenze hanno toccato quota 1,59 milioni. Spicca la quota di mercato del turismo tedesco nell’extra-alberghiero, che incide per il 17%, la più alta tra i Paesi esteri.
Roma Capitale sarà presente a Berlino nell’area dedicata alla Regione Lazio insieme a 35 imprese romane. Alberghi, luxury, cultura, spettacolo, parchi a tema: ogni settore sarà rappresentato al meglio per garantire a turisti e operatori internazionali la possibilità di conoscere da vicino la nuova stagione del turismo romano.
“I turisti tedeschi da sempre amano Roma e le sue meraviglie. Un rapporto privilegiato che ora puntiamo a consolidare. Il nostro obiettivo, grazie al rinato Dipartimento Turismo di Roma Capitale, è quello di presentare ai professionisti del settore uno sguardo completo sull’offerta turistica della città, in grado di soddisfare tutti i gusti e le esigenze. Abbiamo deciso di dare un impulso concreto al nostro piano operativo turistico e di farlo nel miglior modo possibile: al fianco delle imprese romane che ogni giorno offrono un’accoglienza di qualità. Roma vuole tornare ad essere protagonista. Con due obiettivi, l’accoglienza e la sostenibilità”, spiega l’assessore al Turismo di RomaAdriano Meloni.
Ampio spazio sarà dedicato anche alla promozione dei pacchetti turistici e alla “Roma Pass”, la card che consente un’offerta integrata per musei, siti archeologici e trasporto pubblico locale nelle due versioni da 72 ore e 48 ore. Si parlerà anche dei nuovi Pit, i Punti informativi turistici, con un occhio sempre più attento al digitale e alla personalizzazione dei servizi, e in particolare di quelli informativi: il portale www.turismoRoma.it e il call center multilingue 060606.
Natura e archeologia saranno in primo piano. Roma, la città più verde d’Europa, presenterà gli itinerari tra parchi, ville e dimore storiche. Per la prima volta, grazie all’accordo tra Roma Capitale e Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma, i turisti potranno visitare i Fori imperiali in un unico grande percorso nel cuore della Capitale. Da maggio a ottobre 2017 tornerà anche “Viaggio nei Fori”, l’esperienza interattiva che fa rivivere la storia della fondazione dei luoghi in cui si svolgeva la vita civile e religiosa dell’Impero, a un passo dal Colosseo.
Queste sono solo alcune delle novità, senza dimenticare tutto quello che da sempre rende unica Roma: la lirica, il teatro, la buona cucina e i vini, le sue vie più eleganti, dove ci si può concedere un po’ di shopping, tra grandi boutique, botteghe artigiane e pezzi unici del Made in Italy.