12/03/2017 – Compagnia teatrale di Arcidosso “Né arte né parte“, fino a questa sera alle 18, è in scena al Barnum Seminteatro (Via Adelaide Bono Cairoli, 3), con lo spettacolo “Davide. Storia di David Lazzaretti e dei fatti accaduti in Arcidosso”. Nato dalla penna di Magnani lo spettacolo è diretto da Irene e Mario Malinverno, con le musiche originali di Alessandro Morganti e Marco Franceschelli.
Il monologo, inizia con il racconto di una ragazza, che decide di scrivere la sua tesi sul processo intentato ai cosiddetti lazzarettisti. Nel 1878 viene ucciso dalla fucilata di un carabiniere il Santo Davide, come è ancora conosciuto nella Terra d’Amiata. L’uomo è David Lazzaretti, convertito e divenuto a seconda dei punti di vista animatore di una comunità evangelica di contadini, profeta e nuovo messia. Il giorno, della sua morte, aveva organizzato una processione di poveri contadini che dalla cima del monte Labbro sarebbero dovuti scendere fino ad Arcidosso, ma alle porte del paese si sono imbattuti nella polizia ed il profeta è stato ucciso. Insieme a lui sono morte quattro persone e più di trenta sono state ferite. Quello che è avvenuto, può essere definito la prima strage di Stato dall’Italia unita.
Il racconto di Magnani prende spunto da questa tesi con una narrazione storico antropologica dei fatti. E’ un racconto che scorre leggero, con un linguaggio schietto e genuino, che lascia spazio al riso come alla commozione o alla riflessione. Ne risulta un affascinante ritratto della società minore del neo Regno di Italia. Un filo che cuce un ragionamento su tematiche sociali come la democrazia, il diritto e la giustizia, e tematiche psicologiche come l’identità e l’identificazione.
Il costo del biglietto per assistere allo spettacolo è di: 10 euro intero (2 euro tessera annuale), 5 euro ridotto (2 euro tessera annuale).
