L’incontro organizzato dallo studio professionale di lobbying e public affairs Telos A&S in occasione del Salone della Giustizia di Roma, avrà come titolo “Professione lobbista: risorsa o presenza imbarazzante?”.
Si terrà martedì 11 aprile alle 10,30 (Salone delle Fontane, via Ciro il Grande 10-12, Sala Livatino, primo piano). Per affermare che il lobbyng è un’attività professionale seria, e fondamentale per la democrazia.
L’incontro si pone gli obiettivi di spiegare chi è il lobbista (cosa fa e come fa il suo mestiere) e affrontare il tema della regolamentazione dell’attività di lobbying in modo realistico.
Compito dell’attività di lobbying è aiutare i gruppi di interesse a portare all’attenzione del decisore pubblico (Governo, Regioni, Comuni ecc.) proposte e punti di vista da prendere in considerazione nell’attività legislativa. Quindi presentare un’istanza, lasciando al legislatore la libera decisione democratica. In altre parole far ascoltare una voce, non ottenere un favore.
Il convegno si articola in tre sessioni:
Una professione dalla pessima fama. Intervengono: Simone Crolla, consigliere delegato di American Chamber of Commerce in Italy; Mark MacGann, Chief External Affairs Officer e membro del Global Executive Committee di VimpelCom, senior advisor del Board di Uber; Michele Ziosi, direttore relazioni istituzionali Europa, Medio Oriente, Africa e Asia Pacifico CNH Industrial; Mariella Palazzolo, Telos A&S. Modera: Silvia Borrelli, giornalista economica.
Il lobbista come mediatore culturale tra impresa, politica e istituzioni. Intervengono: Marco Di Maio, deputato Commissione Finanze; Rosaria Iardino, Fondazione The Bridge; Paolo Zanenga, Diotima Society, Scuola di Epipolitica; Marco Sonsini, Telos A&S. Modera: Flavia Trupia, PerLaRe (Associazione Per La Retorica).
Processo alla lobby: minaccia o risorsa per la democrazia? Intervengono: Riccardo Nencini, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Michele Corradino, componente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione; Gerardo Villanacci, professore presso Università Politecnica delle Marche; Francesco Bonifazi, deputato e tesoriere del Partito Democratico; Mariella Palazzolo, Telos A&S. Modera: Fiorenza Sarzanini, giornalista del Corriere della Sera.