Era il 26 aprile 1933 quando nella Germania nazista guidata Adolf Hitler fu istituita la Geheime Staatspolizei, semplicemente conosciuta come Gestapo. Questa organizzazione non era altro che la polizia segreta di Stato e i ruoli ricoperti dai reclutati e dagli ufficiali furono stabiliti da Hermann Göing, che in quegli anni ricoprì un ruolo decisivo accanto al Führer.
La Gestapo in quegli anni ebbe il compito di investigare sui casi di spionaggio, sabotaggio e tradimento. La legge del 26 aprile spiegava così la costituzione della Divisione generale della Polizia segreta di Stato:
“Si costituisce la Divisione generale della polizia segreta di stato, con sede a Berlino, per assolvere a funzioni di Polizia politica a fianco o invece delle autorità di Polizia ordinaria. La Divisione generale ha lo stato giuridico di un’autorità di Polizia regionale ed è subordinata direttamente al Ministero degli Interni”.