Sara Errani è la campionessa del tennis nata il 29 aprile 1987 a Bologna ed è conosciuta come una delle tenniste italiane più forti di sempre (nove vittorie nel singolo, 25 nel doppio). Cresciuta a Massa Lombarda, in provincia di Ravenna, fu il padre a lanciarla nel mondo del tennis iscrivendola a un circolo quando aveva appena cinque anni. Da quel momento, nonostante avesse provato diversi sport, non lasciò più la racchetta e a soli 12 anni andò ad allenarsi presso la Nick Bollettieri Tennis Academy, dove rimase quasi un anno.
Nel 2002 entrò nel mondo professionistico e a 15 anni divenne la migliore giocatrice italiana Under 18, ma in Italia non riuscì ad esaltare le proprie qualità e proprio per questo andò in Spagna. Il 2008 fu per lei un anno positivo: conquistò il primo torneo WTA a Palermo, poi vinse in Slovenia e si piazzò al 43esimo posto nella classifica Wta. L’anno successivo si ripete a Palermo e Portorose, ma in Italia cede il passo a Flavia Pennetta, mentre in Slovenia è Dinara Safina, la numero 1 al mondo all’epoca, a batterla in finale. Conquistò in terzo posto agli Us Open e a Reggio Calabria trionfò in Fed Cup con la Nazionale.
Insieme a Roberta Vinci vinse a Marbella e Barcellona, tuttavia, vincendo ancora la Fed Cup, non riuscì a confermarsi anche nel singolo. Anche il 2011 fu caratterizzato da alti e bassi, ma la svolta arrivò nel 2012, quando raggiunse i quarti di finale agli Australian Open, la finale del doppio insieme a Roberta Vinci e vinse ad Acapulco, Barcellona (singolo e doppio) e Budapest, scalando la classifica WTA e piazzandosi al 24esimo posto. Nel doppio trionfò anche a Madrid e al Roland Garros, mentre la Sicilia la vide ancora vincitrice nel singolo.
Proprio insieme alla sua compagna storica, Roberta Vinci, ha raggiunto la posizione numero 1 al mondo nella classifica del doppio e si è aggiudicata 25 tornei WTA, comprese tutte le gare del Grande Slam, entrando nella storia in quanto nessuna coppia italiana prima di loro aveva ottenuto la vittoria in tutti e quattro i tornei dello Slam. Il 2016 non iniziò nel migliore dei modi, subì diverse sconfitte che la portarono a uscire precocemente dai tornei