La BBC mette in luce un problema già fin troppo noto della città eterna ed è quello che riguarda i rifiuti. A raccontare quanto avviene è la cronista Bethany Bell, che fa sapere anche dove vengono smaltite diverse tonnellate di rifiuti.
Sono 170mila le abitazioni che vengono illuminate grazie ai rifiuti romani, ma non si trovano Italia bensì in Austria. Sono ben tre i treni che durante la settimana caricano circa 700 tonnellate di rifiuti domestici della Capitale e li portano presso l’impianto della EVN di Zweentendorf, dove vengono bruciati e convertiti in vapore. Un passaggio successivo che include l’incanalamento presso la centrale elettrica consente che il vapore venga a sua volta convertito in energia. E alla fine a beneficiarne sono 170mila case situate in Austria.
Ma non basta. Roma, infatti, paga circa 14 milioni di euro l’anno per questo servizio. Oltre il danno, la beffa. A Roma è noto il problema dei rifiuti e degli altri servizi pubblici e nel servizio della BBC il problema viene portato anche a livello politico e ha un nome molto chiaro: corruzione. La classe politica, in questo caso quella romana, oltre a non aver organizzato un piano rifiuti all’altezza di una città come Roma, ancora si porta dietro i resti della nota inchiesta di Mafia Capitale e la situazione ancora non decolla con il MoVimento 5 Stelle.
Roma si riempie di rifiuti a causa di disservizi dell’AMA e dell’inciviltà di chi butta oggetti di vario tipo per strada e dato che gli scarti sono più di quelli che possono essere gestiti ecco che la soluzione è mandare quegli stessi rifiuti oltre le Alpi. L’Austria ringrazia.