Sabato 20 maggio Notte bianca per i musei. Roma Capitale, insieme ad altri 30 paesi europei, promuove “La Notte dei musei”. E’ l’occasione perfetta per chi solitamente non ha tempo, soldi o voglia, di immergersi nella cultura della Capitale, tra musei civici e statali e spazi aperti in via straordinaria dalle 20 alle 2 di notte (con l’ultimo ingresso all’una), entrando gratuitamente o al prezzo di un euro.
I musei e gli spazi culturali principali che aderiscono all’iniziativa sono:
- Musei Capitolini
- Centrale Montemartini
- Macro
- Macro Testaccio
- Museo dell’Ara Pacis
- Museo di Roma Palazzo Braschi
- Museo di Roma in Trastevere
- Mercati di Traiano
- Musei di Villa Torlonia
- Teatro di Villa Torlonia
- Galleria d’Arte Moderna di Roma
- Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
- Museo Delle Mura
- Museo Carlo Bilotti
- Museo Pietro Canonica
- Museo Napoleonico
- Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina
- Museo Civico di Zoologia
- Accademia Nazionale di San Luca
- Accademia D’Armi Musumeci Greco
- Carcer Tullianum
- Casa dell’Architettura – Acquario Romano
- Chiostro del Bramante
- Complesso del Vittoriano
- Palazzo delle Esposizioni
- Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri
- Museo del videogioco Vigamus
- Auditorium Parco della Musica
- Polo Museale Sapienza Università di Roma
Saranno poi aperti al pubblico, in via straordinaria e con ingresso gratuito, la Camera dei Deputati (dalle 20 alle 2 con ultimo ingresso all’una e mezza) e il Senato della Repubblica (dalle 20 alle 24).
In più alle 20.30 si terrà in Campidoglio nella sala della Protomoteca il concerto gratuito del baritono Christoforos Staboglis e del pianista Sotiris Louizos; le mostre gratuite “Oltre ogni ragionevole dubbio” e “L’anima del Gotico Mediterraneo” nella Reale Accademia di Spagna nel complesso conventuale di San Pietro in Montorio; la mostra “Yoko Ono e Clair Tabouret – One day I broke a mirror”, aperta al prezzo di un euro fino a mezzanotte, presso l’Accademia di Francia – Villa Medici; la Casa di Goethe, pagando un euro di ingresso; l’Accademia D’Ungheria nel Palazzo Falconieri, gratis fino a mezzanotte con visite guidate alla mostra “Mettici la faccia! Artisti critici d’Ungheria dagli anni sessanta ad oggi” dalla collezione del Ludwig Museum di Budapest.
Con l’hashtag #NDMroma17 sarà possibile partecipare al contest su Instagram: le tre immagini più belle saranno premiate con la visita immersiva e multisensoriale dell’Ara Pacis, L’Ara com’era.