Novità dal Forum PA nella Nuvola di Fuksas: Roma Capitale ha presentato due tra i progetti europei Horizon 2020 che il governo capitolino sta mandando avanti. Due programmi d’azione vasti e impegnativi su due fronti: la resilienza, ossia la capacità di adattamento (ovviamente su scala urbana) ai cambiamenti inevitabili; e le nuove opportunità di partecipazione e “corresponsabilità” dischiuse dalle tecnologie dell’informazione.
Questi, all’osso, i due progetti:
Smart Mature Resilience: definizione di una metodologia per valutare e accrescere il grado di resilienza delle città, a fronte delle nuove sfide epocali – cambiamento climatico, problemi sociali, stato delle infrastrutture –. Obiettivo: elaborare linee guida per migliorare la governance degli enti locali all’insegna della resilienza. Nelle linee guida devono essere indicati e quantificati con sufficiente precisione i fattori di ostacolo: rischi, loro natura e loro interdipendenze; le sovrapposizioni di competenze che causano spreco di risorse e riducono le capacità d’intervento. Qui al Forum ci si propone di promuovere una rete nazionale di città e stakeholder (portatori d’interesse) locali, per gettare le basi di una vera e propria rete europea della resilienza.
Smart Services for calculated impact assessment in Open Governance – Smarticipate: promuove le tecnologie dell’informazione per favorire la partecipazione dei cittadini. Web, mobile, app, social media, rilevamento di posizione, open data pubblici. Tutto l’universo dell’ITC (Information and Communication Technology) per creare un dialogo permanente tra cittadini e amministrazione, puntando alla corresponsabilità tra gli uni e l’altra nello sviluppo urbano.