Il processo alle streghe di Salem scoppiò nel 1692 in seguito a fatti emersi nel corso del 1691. Fu quell’anno, infatti, che la figlia e la nipote di Samuel Parris, il parroco del paese, iniziarono ad avere degli strani comportamenti e tanti arrivarono anche ad affermare che le due, Elizabeth e Abigail, fossero possedute. A quel punto non si discuteva di più di malattia, ma di stregoneria, Le ragazze erano taciturne, strisciavano per terra e facevano discorsi incomprensibili.
Scoppiò l’isteria tra la gente e nella colonia inglese partì una delle cacce alle streghe più conosciute della storia.
Il primo processo si tenne il 2 giugno e finì con la condanna a morte di Bridget Bishop, accusata di aver ucciso il secondo marito Thomas Oliver, padre della figlia, grazie alla magia, ma inizialmente non condannata a causa dell’assenza di prove.
Tutto cambiò il 19 aprile 1692 quando fu accusata di stregoneria da cinque ragazze e diversi uomini che dissero di aver subito i suoi sortilegi. Nonostante diverse incongruenze tra le testimonianze, il suo caso si concluse con l’impiccagione avvenuta il 10 giugno dello stesso anno presso la collina delle streghe.