Sarà un week-end in compagnia della grande musica di Giuseppe Verdi, Mozart, Schumann, Rachmaninov e Chopin quello in programma sabato ai Mercati di Traiano (dalle 20 alle 24 ultimo ingresso ore 23, biglietto simbolico di 1 euro) e domenica 3 ore 11.30 al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese (ingresso gratuito). Il programma delle due giornate è realizzato in collaborazione con la Roma Tre Orchestra.
Dopo il successo delle aperture serali del Museo di Roma a Palazzo Braschi tutti i sabati di luglio e agosto, il mese di settembre sarà dedicato nuovamente ai MERCATI DI TRAIANO.
Primo appuntamento dunque sabato con due concerti diversi che saranno replicati nel corso della serata. Alle 21.00 e alle 22.30 sulla Terrazza del Belvedere si potrà assistere a ‘Ritratto d’autore: Giuseppe Verdi un racconto della vita e delle opere di Giuseppe Verdi, dell’evoluzione di stile e poetica e della storia dell’epoca’. Voce narrante Valerio Vicari, tenore Stefano Marra, pianoforte Andrea Feroci.
Alle 20.15, alle 21.45 e alle 23.15 nella Grande Aula, invece, si svolgerà ‘Il Concerto a domicilio: Mozart, Schumann, Rachmaninov’ con l’esibizione al pianoforte di Francesco Grano, Lorenzo Bevacqu e Samuele Piccinini. Saranno eseguiti i seguenti brani:
– W.A. Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra n. 27 in si bemolle maggiore k595
– R. Schumann: Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54
– S. Rachmaninov: Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol minore op. 40
– R. Schumann: Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54
– S. Rachmaninov: Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol minore op. 40
Il biglietto del costo simbolico di 1 euro consentirà al pubblico di accedere al Museo di Via Quattro Novembre, assistere agli spettacoli e ammirare le bellezze storico archeologiche del museo e della mostra I Fori dopo i Fori. La vita quotidiana nell’area dei Fori Imperiali dopo l’antichità.
Grande musica anche domenica 3 settembre alle 11.30 al MUSEO CARLO BILOTTI di Villa Borghese con ‘Ritratto d’autore: Frederyk Chopin’.
Damiano Paci eseguirà al pianoforte:
– Scherzo in si minore n. 1 op. 20
– Sonata in si bemolle minore n. 2 op. 35
– Ballata in la bemolle maggiore n. 3 op. 47
– Barcarola in fa diesis maggiore op. 60
– Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore op. 61
– Sonata in si bemolle minore n. 2 op. 35
– Ballata in la bemolle maggiore n. 3 op. 47
– Barcarola in fa diesis maggiore op. 60
– Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore op. 61
Le due giornate rientrano nell’iniziativa “Nel week-end l’arte si anima” promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. La programmazione è frutto della collaborazione con importanti istituzioni culturali cittadine quali: Casa del Jazz, Fondazione Musica per Roma, Teatro di Roma, Fondazione Teatro dell’Opera, Accademia Nazionale di Santa Cecilia e con le Orchestre dell’Università Roma Tre e di Sapienza Università di Roma.
CONTEST
Continua anche “Museum Social Club – Edizione Weekend”, contest gratuito dedicato ad artisti emergenti tra i 18 e i 30 anni attivi nell’ambito della danza, della musica e del teatro. Per partecipare alle prossime edizioni (nuova scadenza 21 settembre) è sufficiente inviare una mail e un video di presentazione all’indirizzo social@ museiincomuneroma.it. Ogni mese i momenti performativi più votati sulla pagina ufficiale Facebook (fino a un massimo di quattro) potranno andare in scena durante uno degli eventi del fine settimana. Info e regolamento al seguente indirizzo: http://www. museiincomuneroma.it/servizi/ news/contest_museum_social_ club_edizione_weekend.
Continua anche “Museum Social Club – Edizione Weekend”, contest gratuito dedicato ad artisti emergenti tra i 18 e i 30 anni attivi nell’ambito della danza, della musica e del teatro. Per partecipare alle prossime edizioni (nuova scadenza 21 settembre) è sufficiente inviare una mail e un video di presentazione all’indirizzo social@
