“Come Erika e Omar…è tutto uno show” diretto da Ezio Iacchetti affiancato nella regia tecnica da Alessandro Tresa e con la coreografia di Alessandra Costa, andrà in scena al teatro Lo Spazio a Roma dal 6 maggio al 1 giugno.
Con Massimiliano Pironti, Gea Andreotti, Paola Lavini, Manuele Colamedici, Gustavo La Volpe, Paola Giacometti, Matilde Facheris, Michele Savoia, Giada Lorusso, Marco Massari, Fabrizio Coniglio, Chiara Anicito.
Nell’era degli assassini che diventano star, sociologi, psicologi e criminologi che riempiono i palinsesti televisivi cercando di sviscerare macabramente episodi di cronaca nera, si inserisce “Come Erika e Omar…è tutto uno show”. Una satira/denuncia contro la spettacolarizzazione dell’orrore ispirato alla tragedia del 2001 accaduta a Novi Ligure. Un ‘diversamente musical’ che racconta l’Italia degli orrori: dal caso di Via Poma, al caso Meredith e Sollecito, dalla famigerata casa di Cogne, al Garage di Misseri, dalla povera Yara al caso di Erba, passando da Garlasco, da Novi Ligure e tanti altri su cui la TV ha creato e continua a creare business.
Jessica e Christian, due poco più che adolescenti innamoratissimi, annoiati dall’immaginario paesino di Santa Serena in cui “non succede mai niente”, affogano nel perbenismo più totale. La ribelle Jessica, perennemente in conflitto con la famiglia, coinvolge il fidanzatino in un atroce progetto: lo sterminio della sua famiglia. Dopo poco i due ragazzi vengono scoperti e da allora i media impazziscono. Il paesino viene preso letteralmente d’assalto e i due “baby killer” diventano i nuovi divi dell’orrore.
Tra i temi principali del black comedy musical troviamo: il disagio giovanile e l’incomunicabilità all’interno della famiglia, la crisi dei valori tradizionali, l’aggressività e lo sciacallaggio della televisione che trasforma le tragedie in materiale da spettacolo, l’ipocrisia dilagante, il razzismo dettato dalla paura, il “business dell’orrore”, i pellegrinaggi sui luoghi dei delitti celebri.
Generi e linguaggi si mescolano in uno spettacolo imperdibile, un musical diverso dal solito ma che offre diversi spunti di riflessione sul dramma sociale della nostra Italia e dell’ossessione per il macabro.
INFO
TEATRO LO SPAZIO Via Locri 42/44, Roma
Dal martedì al sabato ore 20.45
Domenica ore 17.00
Prezzo intero 20 euro, ridotto 15 euro
Roma, 3 maggio