Sabato prossimo arriva la sesta edizione della Notte dei Musei, che resteranno aperti fino alla mezzanotte per quanto riguarda quelli statali, mentre i comunali prolungheranno addirittura fino alle 2. Novità dell’ultima ora, che ha già destato qualche polemica in quanto fino alla scorsa edizione era gratuito, l’ ingresso a 1 euro per tutti i musei, ad eccezione di accademie, ambasciate, istituti di cultura, biblioteche, Camera e Senato. Inoltre in questi giorni è scoppiato il caso del Colosseo, che rischia incredibilmente di rimanere chiuso.
A sollevare la questione il ministro per i Beni culturali Dario Franceschini, che ieri si è così espresso: “Il Colosseo rimarrà chiuso nella Notte dei Musei perché ad oggi non si sono trovati cinque custodi volontari previsti dall’accordo sindacale”. Sull’esito della vicenda si deciderrà nelle prossime ore, tuttavia quella del Colosseo non è l’unica eccezione della kermesse, visto che delle quattro sedi del Museo nazionale romano è prevista la sola apertura di Palazzo Massimo e delle Terme di Diocleziano, così come sul fronte delle sette sedi della Soprintendenza restano aperte solo Palazzo Venezia ed il Museo degli strumenti musicali. Pertanto, si consiglia di leggere con attenzione attenzione il programma visionabile online. Va sottolineato anche come gli show del calendario comunale vadano in scena grazie allo sforzo di un personale già gravato da mille preoccupazioni per i vari tagli, oltre che dalle diverse riorganizzazioni non condivise.
Per quanto riguarda le performance notturne, si segnalano, tra le altre, alla casa dell’Architettura il Transeuropae Concert, al Palaexpo le Canzoni di Pasolini con Aisha Cerami; alla Centrale Montemartini la Piccola Banda Ikona; all’Esedra del Marco Aurelio nei Musei Capitolini degli omaggi a Fernanda Pivano, Alda Merini e Gabriella Ferri. ll foyer del Macro farà da cornice allo spettacolo dedicato a Palma Bucarelli, mentre la Galleria Alberto Sordi celebra il tango; Javier Girotto si esibirà nella sala della Protomoteca, ed il rock di gruppi giovanili della scena locale andrà in scena nel complesso di Villa Torlonia. Tutto il programma, ancora in evoluzione, si può visionare su www.museiincomuneroma.it.
Roma, 14 maggio
