Compie 100 anni l’ex ospedale Psichiatrico Santa Maria della Pietà. Origini che risalgono al XVI secolo quelle della struttura, fondata nel 1548 per volontà e opera del sacerdote sivigliano Ferrante Ruiz e dei due laici Angelo Bruno e il figlio Diego, legati a Ignazio di Loyola, che nei pressi di Piazza Colonna ne fecero una struttura per l’accoglienza dei numerosi pellegrini attesi per l’Anno Santo del 1550, per poi dedicarla all’aiutoai poveri, vagabondi ma soprattutto nell’accudimento delle persone con problemi psichici. Nel 1725 Papa Benedetto XIII accorpò l’ospizio all’arcispedale di Santo Spirito ed il trasferimento a via della Lungara. La chiusura definitiva poi nel 1999.
Dal 29 al 31 maggio al Parco di Santa Maria della Pietà i festeggiamenti ufficiali. Per l’occasione le Istituzioni hanno pensato per i cittadini un ricco programma culturale, totalmente gratuito. “Lo scopo”, si legge in una nota dell’assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale, “è quello di valorizzare appieno un patrimonio pubblico, rendendolo fruibile alla cittadinanza, attraverso un programma gli eventi scientifici, artistici e di intrattenimento che verrà illustrato nel corso della conferenza. Welfare, spettacoli per bambini, cortometraggi, musica, percorsi teatralizzati e di prevenzione per una nuova visione della salute e della partecipazione”.
Roma, 20 maggio