Fu Antoine Joseph Sax, detto Adolphe Sax, a inventare il sassofono e a brevettarlo il 28 giugno 1846. Nato nel Belgio francofono, riprese da suo padre la passione verso la costruzione di strumenti musicali e iniziò sin da giovane con i primi modelli di flauti e clarinetti. Lui stesso studiò flauto e clarinetto alla Ecole Royale de Musique di Bruxelles.
Antoine Joseph Sax brevettò – a soli 20 anni – il clarinetto basso. Poi si trasferì a Parigi, per un breve periodo andò a Berlino e in seguito tornò a Parigi, dove continuò a costruire e brevettare strumenti. Tra questi quella della della famiglia dei sassofoni (realizzò prima il modello in legno), composta da 14 strumenti. Il sassofono fu anche presentato all’Esposizione industriale di Parigi nel 1844.
Nella domanda per il brevetto Antoine Joseph Sax scrisse:
“All’aperto solo gli ottoni avevano una resa soddisfacente, mentre gli strumenti a corda, a causa della debolezza del suono, non erano utilizzabili. Era quindi necessario creare uno strumento che per il carattere della propria voce potesse suonare con gli strumenti a corda, ma che possedesse maggiore forza e intensità di questi ultimi”.
L’esordio dello strumento avvenne a Parigi ancora prima della concessione del brevetto e da quel momento guadagnò molti consensi. Ma la fortuna di Sax durò ben poco perché iniziò un vero e proprio boicottaggio da parte degli altri fabbricanti di strumenti e per ben due volte finì in bancarotta. Senza contare che tentarono di ostacolarlo con ogni mezzo a disposizione e, infatti, furono diversi gli incendi dolosi appiccati nella sua azienda, le minacce nei confronti dei suoi dipendenti e le aggressioni fisiche nei suoi confronti.
Lo strumento, invece, trovò molta fortuna nei primi anni e questo soprattutto grazie al suo utilizzo nelle bande militari francesi. Proprio come il clarinetto, l’oboe e il flauto, il sax divenne una disciplina del Conservatorio di Parigi, insegnata dallo stesso Sax. In Italia, invece, fu Gioacchino Rossini a farlo entrare tra gli strumenti da studiare nel Conservatorio di Bologna. In seguito se ne interessarono più autori e nei primi anni del Novecento furono compositori come Debussy e Maurice Ravel a metterlo in risalto. Con il passare degli anni è stato utilizzato in diversi generi musicali.
Antoine Joseph Sax, l’uomo che ha brevettato il sax il 28 giugno 1846 | ITMTelevision
28 Giugno 2014 @ 10:52
[…] post Antoine Joseph Sax, l’uomo che ha brevettato il sax il 28 giugno 1846 appartiene a […]