Era il 14 settembre 1982 quando fu annunciata la morte della principessa Grace Kelly, rimasta vittima di un incidente stradale. Quel giorno era lei a guidare la Rover 3500S V8 e non l’autista, come succedeva abitualmente.
La principessa la sera stessa avrebbe dovuto presenziare a un ricevimento a Palazzo Grimaldi e il giorno dopo sarebbe partita alla volta di Parigi insieme a Stéphanie, la figlia minore. Grace Kelly, una volta lasciata la villa di Roc Agel, si stava dirigendo verso Monaco quando, percorrendo la carrozzabile D 37 per La Turbie, ha perso il controllo della vettura che è precipitata e atterrata nel giardino di una villa.
Stéphanie riportò solo alcune ferite e fratture, mentre le condizioni di Grace Kelly da subito apparvero gravi. La donna, priva di conoscenza, fu immediatamente trasportata all’ospedale di Monaco dove fu operata d’urgenza, ma alla fine morì nella notte.
Grazie all’autopsia fu possibile rilevare i danni subiti dalla principessa: varie fratture e due emorragie cerebrali, la seconda fatale. I dati permisero al medico di ipotizzare che la principessa potesse aver avuto un malore causato da un ictus e che proprio questo le fece perdere il controllo dell’automobile.
La famiglia reale chiese anche la perizia sull’auto guidata da Grace Kelly e gli esperti la esaminarono e non trovarono alcuna anomalia nell’impianto frenante. Ad avvalorare la tesi di un malore anche l’assenza di tracce di frenata sull’asfalto e la testimonianza del guidatore dell’autocarro che seguiva la Rover, che dichiarò di non aver visto frenare nelle vicinanze del tornante.
Grace Kelly proveniva da una famiglia milionaria, che cercò sempre di opporsi al suo desiderio di lavorare nel mondo del cinema. Il parere negativo della famiglia, tuttavia, non impedì a Grace Kelly di realizzare il proprio sogno e a 22 anni riuscì ad ottenere il suo primo ruolo, per poi guadagnarsi il ruolo di co-protagonista con Gary Cooper nel western Mezzogiorno di fuoco.
Per l’interpretazione in Mogambo ricevette la nomination all’Oscar come miglior attrice non protagonista. Per la regia di Hitchcock girò Il delitto perfetto, La finestra sul cortile e Caccia al ladro, ambientato nel Principato di Monaco, dove conobbe il Principe Ranieri, futuro marito.
Nel 1955 vinse il premio Oscar come Miglior attrice protagonista per La ragazza di campagna. Anche dopo il matrimonio continuò a ricevere copioni, ma lei alla fine decise sempre di rifiutarle, pur titubando in due occasioni, una per Hitchcock e una per Herbert Ross.
Poco prima della morte stava girando un nuovo film, a 26 anni dalla sua ultima apparizione sul grande schermo. L’opera, rimasta incompleta, non è mai stata distribuita per volere del Principe Ranieri nonostante fosse già stata girata più di un’ora.
Il funerale fucelebrato il 18 settembre nella Cattedrale di Monaco. L’evento, trasmesso in diretta televisiva, fu seguito da più di 100 milioni di spettatori. La salma è situata nell’abside della Cattedrale e ad oggi è ancora visitabile. Accanto a lei il marito defunto nel 2005.
Grace Kelly, star di Hollywood diventata principessa, morta il 14 settembre 1982 | ITMTelevision
14 Settembre 2014 @ 13:52
[…] Grace Kelly, star di Hollywood diventata principessa, morta il 14 settembre 1982 sembra essere il primo su […]