Roma, 24 Settembre 2014 – L’uscita del nuovo Iphone 6 Plus, ultimo modello dell’azienda Apple, ha riscosso molta attenzione da parte dei suoi fan ma anche tante proteste. Difatti dopo #l’antennagate, il problema di ricezione che caratterizzò l’Iphone 4 se impugnato a piena mano, arriva il #bandgate. E su Twitter si fa subito ironia.
Sembra infatti che, se tenuto troppo in tasca, l’Iphone 6 Plus si pieghi. La causa scatenante della curvatura anomala del dispositivo (da qui “band”, dall’inglese curva) è da ricollegare all’evidente grandezza del nuovo dispositivo con un display maggiore da 5,5 pollici. Apple non smentisce ma prova a ridimensionare lo scandalo affermando che da quando hanno fatto la loro apparizione sul mercato gli Iphone 6 Plus che si sono effettivamente piegati sono stati solamente nove.
Si tratta certo di una situazione estrema ma c’è già chi ha voluto testare l’effettivo problema che porta il dispositivo a piegarsi all’altezza dei tasti volume. È questo il caso di Lewis Hilsenteger, un blogger canadese, che a due settimane dalla data di presentazione del nuovo modello, ha voluto fare un test di resistenza in prima persona. Il risultato? Dopo qualche secondo dalla pressione esercitata sul telefono, l’Iphone 6 Plus si piega. Di certo non il risultato che tutti i fan Apple speravano di vedere.
Lo stesso Hilsenteger ha poi commentato: “peccato, ma sotto la pressione delle mie mani, si piega in modo significativo”. Difatti il diplay da 5,5 pollici è stato incrinato e la scocca in alluminio esterna deformata. Lo stesso test è stato poi effettuato su un Samsung Galaxy Note 3 ma lo smartphone, al contrario di Apple, ha resistito tranquillamente senza deformarsi.
Certo è che per ora l’azienda di Cupertino non ha avuto problemi di vendite. A pochissimi giorni dalla sua uscita sul mercato le vendite dell’Iphone 6 Plus sono volate a 10 milioni superando di gran lunga i precedenti risultati. In Italia invece il lancio è previsto per oggi, 26 settembre 2014. Il prezzo dello smartphone varia dal taglio: per quello inferiore sarà di 849,50€ per quello superiore 969,50€.
Leggi anche: Blocco Studentesco, manifestazione a Porta di Roma contro la fila per l’IPhone 6