Roma, 2 ottobre 2014 – Sono sempre di più le truffe online e altrettante le persone a caderci. Molti sono i ragguagli a riguardo, grazie agli articoli e alle informazioni diffuse su internet, ma nonostante ciò le vittime di questi tranelli crescono sempre di più. Quando cadiamo in queste truffe online la prima cosa da fare assolutamente è denunciarla alle forze dell’ordine. La Polizia Postale e delle Comunicazioni è infatti l’organo di Polizia che si occupa di questo. Se volete dunque ricevere informazioni o fare delle segnalazioni riguardo ai vari tipi di truffe online come hacking, phishing, e-commerce, bancomat o carte di credito, pedofilia online e diritto d’autore, dovrete solo accedere alla Homepage del sito ufficiale. Per farlo mettiamo il link qui.
In ogni caso le funzioni del sito del commissariato di P. S. online sono molteplici. Quindi, oltre a raccogliere segnalazioni sulle truffe online, è possibile leggere approfondimenti, richiedere informazioni specifiche, denunciare reati informatici e consultare le news e le domande più frequenti. È disponibile anche un test che rivela il livello delle proprie conoscenze informatiche.
Un consiglio prezioso riguardo alle truffe online è quello di diffidare sempre quando le cose non quadrano. Però non siate frettolosi nell’inoltrare una segnalazione, assicuratevi sempre che sia una vera e propria segnalazione alla Polizia Postale.