Vi è mai capitato di trovare le cimici verdi in casa vostra, magari attaccate ai vestiti oppure alle tende? Niente paura, questo periodo dell’anno è particolarmente prolifero per questi insetti ed esistono delle soluzione per tenerle lontane dai vostri oggetti personali.
Questi insetti eterotteri danneggiano le foglie delle piante e i loro frutti: le cimici verdi sono apparentemente innocue per l’uomo, tuttavia posso ritenersi letali per diversi alimenti, il pomodoro in particolare. Le cimici verdi oramai sono diffuse in gran parte dell’Europa e, nonostante prediligano climi temperati, hanno dimostrato di riuscire a resistere anche a temperature più fredde, in particolare la femmina, riconoscibile dal corpo di colore più scuro.
La particolarità di questi insetti è che, se disturbati, reagiscono spruzzando da alcune ghiandole poste sul torace una sostanza maleodorante, che spesso resta anche sui tessuti dei vestiti stesi ad asciugare. La forma particolare del corpo garantisce alle cimici verdi la possibilità di entrare in casa attraverso finestre e serrande. Tra settembre e ottobre questi insetti, di origine africana, avvertono il calo delle temperature e l’aumento dell’escursione termica tra il giorno e la notte, e per questo cercano ambienti più caldi, come le nostre case.
Come limitarne l’invasione? Vi sono diversi metodi che si possono utilizzare sia internamente che esternamente alla casa. Il rimedio più idoneo, come spesso succede, è il più semplice: bisogna inserire nello spruzzino acqua calda e sapone e distribuire il composto ottenuto su tutti i posti in cui le cimici vengono avvistate di frequente. Grazie all’azione disidratante del sapone, le cimici muoiono facilmente.
Per chi ha delle piante sul balcone, è consigliabile pulire manualmente le foglie (dove la cimice verde depone solitamente le uova), utilizzare l’olio di neem o un insetticida come il piretro (in giuste quantità, mai esagerare). Per chi invece possiede un orto, è consigliabile coltivare diversi tipi di piante poiché la monocultura favorisce la diffusione della specie. Un’altra soluzione decisamente ‘ ecologica’ può essere quella di costruire casette-nido per gli uccelli, naturali predatori delle cimici verdi.
8 ottobre 2014