Ben tre manifestazioni nella Capitale oggi, 10 ottobre, e che vedranno protagonisti gli studenti, i Movimenti per la casa e il Movimento Cinque Stelle con Grillo al Circo Massimo. Tre proteste in una sola giornata e, probabilmente, porteranno qualche disagio alla mobilità e al traffico.
Per quanto riguarda la scuola, che scende in piazza insieme ai sindacati, si tratta della prima grande protesta di questo autunno. Il corteo è partito da piazza della Repubblica alle 9.30. Le proteste riguardano, soprattutto, il programma delle riforme sulla scuola decise dal governo Renzi, il diritto allo studio e il dibattuto Jobs Act.
Altra manifestazione, quella dei Movimenti della casa, è iniziata alle 9, con una mobilitazione in occasione dell’udienza che vede imputati due dei leader dei Movimenti per la casa, Paolo Di Vetta e Luca Fagiano, agli arresti domiciliari da quasi cinque mesi. I domiciliari erano stati predisposti dal gip del Tribunale di Roma che li ha considerati responsabili degli episodi di violenza, del 31 ottobre 2013, contro le forze dell’ordine stanziate in via del Tritone mentre si teneva la Conferenza Stato-Regioni. Alle 10.30 andranno, poi, verso la Rai.
Il Movimento Cinque Stelle è, invece, pronto per la prima manifestazione al Circo Massimo, oltre al palco hanno allestito dei gazebo con la forma dello stivale, per rappresentare l’Italia. Nonostante le polemiche su permessi e assicurazioni hanno, infine, ottenuto di poter manifestare al Circo Massimo e, alle 18.00, Grillo salirà sul palco.
Non dimentichiamo, inoltre, che lo “sciopero bianco” degli autisti Atac, continua. I dipendenti che fanno parte del movimento Cambia-Menti 410, capeggiato da Micaela Quintavalle, renderanno la situazione viabilità ancora più delicata. Gli autobus, infatti, non faranno sorpassi, viaggeranno a 15 km orari e gli autisti non si renderanno disponibili per gli straordinari.
10 ottobre 2014