Addio alle tradizionali ricette, arriva la ricetta online (o dematerializzata), consultabile dalle farmacie tramite il codice fiscale. Si tratta di una delle novità inserite nell’accordo tra Regione Lazio e le organizzazioni sindacali della medicina generale (FIMMG, Smi, Snami, Intesa sindacale) per la “Riorganizzazione dell’assistenza territoriale e la medicina d’iniziativa”. Al via della sperimentazione, che partirà il 1 novembre e durerà 30 giorni, il governatore del Lazio Nicola Zingaretti, con il coordinatore della Cabina di regia del Ssr Alessio D’Amato, il presidente della Commissione Politiche sociali e salute alla Pisana Rodolfo Lena ed i rappresentanti delle organizzazioni sindacali della medicina di base.
Ad essere interessate a questo progetto della ricetta online la ASL di Viterbo e in quello della ASL RmD limitatamente al territorio del Comune di Fiumicino. Cosa cambierà? Il medico rilascerà al paziente solo un promemoria con i dati ed il codice fiscale che ha inserito nel sistema nazionale. La farmacia verificherà e dunque confermerà rilasciando i medicinali prescritti. Dunque la classica ricetta cartacea lascerà il passo progressivamente, ma definitivamente.
15 ottobre 2014
