“La lotta e il contrasto alla povertà devono diventare una delle priorità dell’agenda politica, è bene sottolinearlo nella ricorrenza della Giornata mondiale per la lotta, dedicata quest’anno in particolare alle forme di indigenza più estrema“. A dirlo l’Assessore al Sostegno Sociale e alla Sussidiarietà di Roma Capitale, Rita Cutini, partecipando all’ iniziativa “Storie di altri passeggeri. Incontro tra racconti, poesie ed emozioni di strada” organizzata dal Centro polivalente Binario 95. L’Istat e l’Eurostat riportano dati preoccupanti, anche per questo tutte le istituzioni sono chiamate a fare di più. In Italia sono più di 6 milioni le persone che vivono in condizione di disagio e privazione, siamo il Paese europeo dove cresce maggiormente il numero delle famiglie di lavoratori poveri, ovvero sia chi è fuori dal mercato del lavoro sia chi non ricava un reddito sufficiente a coprire i bisogni essenziali“.
“Di fronte a una situazione così preoccupante, paradossalmente in Italia abbiamo assistito ad una diminuzione delle risorse attribuite alle politiche sociali – prosegue – siamo privi di uno strumento di reddito minimo universale e di una vera forma di integrazione di reddito per i più poveri. Le risposte e le soluzioni passano pertanto per le scelte e le politiche del governo nazionale ma anche Roma Capitale si impegna a fare la sua parte, sostenendo e creando opportunità per tutte le famiglie e le persone che vivono in condizioni di povertà estrema. Si tratta di persone – conclude la Cutini – che non possono permettersi un pasto adeguato, che vivono in strada o se hanno una casa abitano comunque spesso nella deprivazione più assoluta: persone insomma che non vanno lasciate indietro a cui abbiamo il dovere di dare aiuto, protezione, possibilità e futuro“.
18 ottobre 2014
