25 novembre, giornata internazionale contro ogni forma di violenza alle donne. Un segnale molto forte per dire NO alla violenza di genere, per sensibilizzare e diffondere il più possibile la cultura del rispetto . Il Presidente del Consiglio regionale Daniele Leodori, inaugurerà oggi lunedì 24 novembre nei locali dell’istituto “Angelo Frammartino”, la mostra fotografica “Mai più”. Saranno presenti il sindaco di Monterotondo , Mauro Alessandri e i consiglieri regionali Marta Bonafoni, Eugenio Patané e Simone Lupi, promotore della legge regionale n. 4/2014 “Riordino delle disposizioni per contrastare la violenza contro le donne in quanto basata sul genere e per la promozione di una cultura del rispetto dei diritti umani fondamentali e delle differenze tra uomo e donna”.
“365 giorni contro la violenza sulle donne” è lo slogan con cui l’amministrazione comunale tutta, di maggioranza e opposizione, ha lanciato le iniziative che si svolgeranno in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza di genere e contro ogni violenza verso le donne, fisica e psicologica. Come un bollettino di guerra, si susseguono gli episodi di violenza, che si verificano principalmente fra le mura domestiche, in ambienti e ambiti spesso “insospettabili”.
“L’efficacia di misure di contrasto alla violenza sulle donne e di genere – afferma l’assessore alle Politiche sociali Anna Foggia – è determinata da un lato dal grado di integrazione tra l’azione di soggetti e servizi tra loro complementari, dall’altro dal livello di consapevolezza delle proporzioni e della diffusione di un fenomeno terribile. Basta dire che una stima approssimativa valuta in quasi sette milioni le donne tra i 16 e i 70 anni, vittime in Italia di abusi fisici o sessuali. Il lavoro che stiamo portando avanti a Monterotondo è proprio quello di insistere su questi due aspetti fondamentali”. “Si capisce perciò bene – aggiunge l’assessore alle Pari opportunità Alessia Pieretti – che la nostra adesione alla Giornata Internazionale non è una data di routine nel calendario delle iniziative istituzionali ma, al contrario, il segno di una presa di posizione precisa e convinta, l’occasione per illustrare il lavoro e i risultati concreti che stiamo ottenendo”.
Nel pomeriggio (ore 17, sala consiliare di Palazzo Orsini) si terrà un convengo a cui parteciperanno diverse realtà molto presenti e attive nel contrasto alla violenza sulle donne: servizi sanitari e sociali, scuole, centri antiviolenza e sindacati. In questa occasione verranno illustrate tutta una serie di iniziative e direttive per attivare forme relative alla cura , una sorta di protocollo d’intesa rafforzato, presa in consegna e informazione verso ogni donna vittima di abuso e violenza (psicologica, economica, fisica o sessuale). I lavori del convegno saranno intervallati da letture a tema curate da Stefania Cane e Gloria Rosati della coop sociale “Ricreazione”. Al termine del dibattito-convegno, ci sara’ un’ esibizione del coro “Eretum Jazz Singers”.
24 novembre 2014