Le sigle Filt Cgil, Uiltrasporti, Orsa tpl, Ugl autoferrotranvieri hanno indetto uno sciopero di 8 ore, dalle ore 9 alle ore 17, con possibili ripercussioni sull’intera rete del TPL. Lo stato di agitazione coinvolgerà autobus, tram, filobus, metropolitane e le ferrovie Roma-Lido, Termini-Giardinetti e Roma-Civita-Viterbo. A questo, inoltre si aggiungerà quello di 4 ore, dalle ore 9 alle ore 13, delle sigle Ugl autoferrotranvieri e Faisa Cisal. Non saranno attive le ZTL Centro e Trastevere, ma quella A1 Tridente.
Ferrovie dello Stato – Allo sciopero aderiranno sia il personale di bordo di ferrovie dello Stato che il personale addetto adibito alla circolazione di treni e navi traghetto aderente ai suddetti sindacati. Anche in questo caso lo sciopero riguarderà la fascia orario che va dalle ore 9 alle 17.
Cotral – La Cotral Spa rende noto che le segreterie nazionali, provinciali e regionali ddelle OO.SS Filt Cgil, Uiltrasporti, Ugl e Orsa TPL per tutti gli impianti della Cotral Spa, hanno indetto per il giorno 12 dicembre uno sciopero dalle ore 9 alle ore 17 per tutti i servizi automobilistici extraurbani. Le vetture provenienti dai vari capolinea, una volta giunte a destinazione, qualora nel caso dovessero effettuare altre corse nel suddetto orario, rientreranno fuori servizio nel deposito di appartenenza, compresi i turni a nastro con sosta libera nell’arco dell’orario di sciopero. Il personale di movimento si asterrà quindi dalle prestazioni lavorative dalle ore 9 alle ore 17, con rientrata delle autovetture nel deposito di appartenenza. Tutti i lavoratori dei servizi interni, operai e impiegati, sciopereranno per l’intero turno. Lo stesso dicasi per il personale degli uffici, degli impianti fissi, i quali sciopereranno anche loro fino a fine turno; sciopererà, inoltre, anche il personale addetto alla verifica e alle biglietterie, sempre secondo le medesime modalità. Sciopereranno, inoltre, anche i guardiani e gli addetti ai centralini.
Ama – Secondo quanto indicato dal contenuto della 146/90 e dai relativi accordi sottoscritti con le organizzazioni sindacali, Ama “ha predisposto le procedure tese ad assicurare durante lo sciopero servizi minimi essenziali e prestazioni indispensabili: pronto intervento a ciclo continuo; incenerimento rifiuti ospedalieri; pulizia mercati; raccolta rifiuti prodotti da case di cura, ospedali, caserme, comunità recupero tossicodipendenti, ecc.; pulizia – compreso lo svuotamento dei cestini – di alcune aree di particolare interesse turistico-artistico del Centro storico”.
Per le emergenze – “Per interventi di emergenza, è attiva 24 ore su 24 la centrale operativa: telefono 0651693339/3340/3341″. Allo sciopero parteciperanno anche gli addetti Ama del comparto settore funerario.
11 dicembre 2014