“Non fate vergognare i Vostri cani, raccogliete i loro bisogni“. Comincia così la nota del Comitato Cittadini per Fonte Nuova e del suo Presidente Luigi Sarcina.
“Chi ha un cane, ha scelto liberamente di averlo e deve custodirlo, educarlo e mantenerlo nel miglior modo possibile: la comunità, benché ringrazi per il nobile gesto dell’accoglienza animale, non può pagarne le maleodoranti e/o le chiassose conseguenze . Si fanno ormai sempre più frequenti le diatribe tra proprietari di cani e cittadini che protestano per le deiezioni abbandonate in strada o per il persistente abbaiare degli animali senza alcun controllo. Sono sempre più diffusi anche certi maleducati, che beatamente se ne infischiano di pulire i “bisogni” del proprio “fido” amico o di tirarlo dentro casa se abbaia di continuo, scatenando le ire e le imprecazioni di residenti e pedoni. Lungo le strade, i marciapiedi e nelle aiuole, è ormai un malcostume diffuso quello di portare a spasso i propri cani senza raccoglierne le deiezioni come sarebbe opportuno (oltre che obbligatorio) e, a più di qualcuno, capita di calpestare qualche “ricordino” poco piacevole“.
“Per fortuna, non tutti i proprietari degli amici a quattro zampe sono degli incivili: tanti, con paletta e sacchetto al seguito, rispettano le regole e l’ambiente, ma le segnalazioni sono all’ordine del giorno e sempre più frequenti. Ora ad infastidire non sono solo le deiezioni solide del fedele amico a “quattro zampe”, ma comincia a diffondersi l’intolleranza anche per quelle liquide, per la pipì sulle ruote dell’automobile, sulle vetrine dei negozi e sulle proprietà private. Il Comitato Cittadini per Fonte Nuova, a seguito alle numerose proteste da parte degli abitanti, per cercare di ovviare al problema, che è da imputare esclusivamente ad “umani” poco diligenti, ha pensato di esporre lungo i marciapiedi delle strade degli avvisi, come quello sottostante, che richiamino ad un comportamento più corretto e civile. È attivo dal 20/03/2013 in materia il Regolamento della Polizia Locale del Comune di Fonte Nuova, che dall’art.45 disciplina la detenzione dei cani, regolamenta l’educazione degli stessi per non creare disturbo alla quiete pubblica ed impone ai proprietari e agli accompagnatori che portano a spasso gli animali di «provvedere immediatamente all’asportazione delle deiezioni ed alla pulizia del suolo» qualora imbrattino gli spazi urbani, anche orinando contro porte ed entrate di negozi, nonché impone di essere sempre in possesso, per esibirlo anche in caso di controllo da parte della Polizia Locale e da parte delle Guardie Ecozoofile, che agiscono autonomamente per Decreto del Sindaco, “di uno strumento di raccolta e di idoneo contenimento delle deiezioni”. La sanzione pecuniaria a cui vanno incontro coloro che non si attengono alle disposizioni vigenti va da un minimo di 100 euro a 600 euro per comportamenti incivili più rilevanti“.
“C’è da notare che tra breve partirà anche nel Comune di Fonte Nuova, organizzato dal nostro Comitato, il progetto PIEDIBUS, ovvero una carovana di bambini che vanno a scuola sempre in gruppo, con il sole o con la pioggia: come un vero autobus di linea, partiranno da un capolinea e seguendo un percorso stabilito raccoglieranno passeggeri alle “fermate” predisposte lungo il cammino, rispettando l’orario prefissato. Inutile dire che l’obiettivo di tale iniziativa, che contribuisce a condurre Fonte Nuova verso uno sviluppo sostenibile e verso la SMART CITY (città intelligente), è far fare moto ed aggregazione ai nostri bambini andando a scuola, ma certamente non prevede che sui percorsi prestabiliti si debba fare slalom tra le deiezioni canine per l’inciviltà degli “umani”“.
“Invitiamo quindi – conclude il Presidente del Comitato Cittadini – tutti i proprietari di cani ad educare correttamente i loro animali affinchè non rechino disturbo alla quiete pubblica e a portare con sé paletta e sacchetto per la raccolta delle deiezioni, al fine di promuovere tutti insieme un percorso di civiltà e riqualificazione che coinvolga i nostri amici animali ed il nostro territorio, e al tempo stesso invitiamo il Comune ad incentivare campagne informative allo scopo di arginare i fenomeni di degrado e turbativa della quiete pubblica, utilizzando nel caso i proventi delle eventuali multe agli irriducibili per dotare il Comune di apposite aree cani e di distributori automatici gratuiti di sacchetti e palettine per la raccolta”.
24 dicembre 2014