Da questa notte sarà visibile anche ad occhio nudo la cometa C/2014 Q2 Lovejoy, che visto il periodo è stata già ribattezzata da molti come la cometa di Natale. Scoperta il 17 agosto, dall’astrofilo australiano Terry Lovejoy da cui prende il nome, la cometa raggiungerà la minima distanza dal Sole il 30 gennaio prossimo quando sarà a 200 milioni di chilometri dalla nostra stella, il 7 gennaio invece sarà alla sua minima distanza dalla Terra, 70 milioni di chilometri.
Dalla mezzanotte di oggi Lovejoy sarà visibile con un binocolo o un piccolo telescopio in direzione Sud, ai piedi di Orione. Purtroppo la cometa risulterà ancora molto bassa, vicino alla linea dell’orizzonte, ma in zone libere dall’inquinamento luminoso è possibile vederla anche ad occhio nudo. Previste due osservazioni sul canale Scienza e Tecnica dell’Ansa, in diretta streaming con il Virtual Telescope, il 6 e l’11 gennaio. Per una migliore visione della cometa Lovejoy bisognerà aspettare l’Epifania, quando comincerà ad alzarsi nel cielo, anche se il periodo migliore per le osservazioni sarà metà gennaio, quando sarà nella costellazione della Lepre.
24 dicembre 2014