Gli acquisti online sono apprezzati per la loro velocità e comodità, ma sono anche sicuri? Si sente parlare spesso di truffe e raggiri: l’ultimo episodio è avvenuto a Castellina Marittima (provincia di Pisa), dove un uomo ha pagato 250 euro per acquistare una Playstation 4, dopo essere stato incuriosito da un annuncio pubblicato sul sito Subito.it. Questa persona ha versato la somma pattuita, ma non ha ricevuto nulla e non è più riuscito a contattare telefonicamente gli inserzionisti. Fatti del genere si ripetono a cadenza regolare, dunque bisogna prendere spunto dai consigli che i Carabinieri di Volterra hanno elencato in quest’ultimo caso.
Gli acquisti online sono pericolosi, ma il pericolo può essere anche aggirato. Le regole da seguire sono semplici e apparentemente scontate, però sono anche utili per evitare brutte sorprese: anzitutto, la prudenza non è mai troppa, il grande affare deve far storcere il naso, visto che è difficile trovare merce costosa a prezzi di favore. Il sito web in cui sono pubblicati gli annunci deve essere noto: quest’ultima truffa è stata perfezionata tramite Subito.it, famoso, ma non privo di insidie.
Un passo importante da compiere consiste nella verifica dell’attendibilità del venditore: in molti siti esistono i feedback (utili per conoscere la reputazione della persona), come anche i commenti che ci possono informare su strani comportamenti riscontrati in precedenza. Il pagamento è una fase delicatissima: come spiegato dai Carabinieri, bisogna preferire le carte ricaricabili, cioè quelle in cui si carica soltanto un certo quantitativo di denaro da utilizzare (in caso di frode verrà rubato solamente l’eventuale credito residuo).
22 gennaio 2015