Emergenza ambientale tra Palidoro e Fiumicino, nella notte di ieri 11 febbraio, carburante finisce illegalmente negli oleodotti sotterranei di Fiumicino, collegati con il canale delle Vignole, attraverso due tubi di scolo. Precisamente è avvenuto in viale Lago di Traiano, in un area non troppo distante dall’aereoporto di Roma – Fiumicino e dalla via Portuense. Così, dopo le segnalazioni inviate ieri sera, le Autorità del Comune di Fiumicino hanno fatto scattare un intervento di emergenza ambientale immediato. Ad intervenire sono stati anche il personale della Protezione Civile Locale con gli agenti della Polizia Municipale, diffondendo l’allarme alle autorità civili e militari. Nell’arco di tre ore notturne circa, la situazione è stata rimessa in sesto, applicando interventi quali: la chiusura immediata dell’oleodotto, dal quale scorreva il flusso di carburante, collegato direttamente con le navi al largo della costa e l’aspirazione del carburante dallo stesso canale, giunto anche nei pressi di un’idrovora vicino alla via Portuense, compito svolto da parte del personale di Ecolroma. Inoltre, sono stati informati dell’accaduto anche l’Eni, la Raffineria di Roma e la Seram. Nelle prossime ore giornalieri, la condizione dell’oleodotto verrà monitorata, continuando ad intervenire con queste azioni di bonifica, che dovranno comunque proseguire. Tra l’altro, in quanto non è il primo caso analogo che si presenta, tanto che nel novembre dell’anno scorso è stato versato del cherosene sulla condotta Civitavecchia – Fiumicino, sono giunti sul luogo anche la Capitaneria di Porto di Roma, la Polizia di Stato e i Carabinieri, al fine di iniziare indagini più approfondite riguardo l’accaduto, che ancora una volta, ha provocato una grave emergenza ambientale.
di Erika Lo Magro
12 febbraio 2015
Fiumicino, sventato ennesimo furto di carburante dalle condotte - NewsGO
21 Aprile 2015 @ 09:04
[…] Leggi anche: Emergenza ambientale tra Palidoro e Fiumicino, carburante finisce illegalmente negli oleodotti […]