La Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale Cinematografico rende pubblico il programma che va dal 18 al 22 febbraio, giornate nelle quali vi saranno incontri che si terranno presso il Cinema Trevi.
Cinema Trevi – via Vicolo del Puttarello, 25 – Roma
Telefono: 0672294301 – 389
Biglietti di ingresso: intero 4 euro – ridotto 3 euro
Il programma è suddiviso in giorni:
Da mercoledì 18 a domenica 22 febbraio
“Massimo Girotti: Cronaca di un attore”
La Cineteca Nazionale rende omaggio a Massimo Girotti, in occasione della pubblicazione della prima monografia italiana a lui dedicata. “Quella di Massimo Girotti è una carriera lunghissima fatta di traguardi passati spesso inosservati. Per capirne la misura bisogna partire dal suo temperamento di uomo schivo e riservato, non alla ricerca di facili successi ma bisognoso di rafforzare una propria solidità umana e affettiva. Discosto dal cliché dell’artista “genio e sregolatezza”, Girotti raramente si è allontanato dai saldi valori ai quali era stato educato. E se proprio nelle scelte professionali ha dato prova di carattere anticonvenzionale, nella vita privata Girotti ha invece mantenuto esemplarmente equilibrio e semplicità, incarnando una sorta di regolarità nell’arte” come si legge dalla introduzione di Roberto Liberatori, autore del libro di Massimo Girotti: “Cronaca di un attore“, Teke Editori – Centro Sperimentale di Cinematografia, 2015.
Mercoledì 18 febbraio
Alle ore 17.00
“Knock-out! Harlem” di Carmine Gallone (1943, 90’)
“Girotti è Tommaso Rossi, un giovanotto di provincia dal volto paffuto e imberbe che si reca a New York per trovare il fratello, Nazzari, imprenditore edile felicemente integrato nella comunità italiana. Con una laurea in architettura nel cassetto si trasforma di punto in bianco in Tom Ross, pugile di successo, dopo aver steso con un destro un famoso pugile in un locale di Harlem. Con questo film, Girotti torna ad essere utilizzato per le sue capacità atletiche in un film voluto per propaganda antiamericana e un po’ razzista” (Liberatori).
Alle ore 18.45
“Un giorno nella vita” di Alessandro Blasetti (1946, 117’)
“La vicenda di un gruppo di partigiani che trova rifugio in un monastero di clausura, portandovi scompiglio e morte. […] Girotti se la vede con un personaggio tormentato anima e corpo, reso con toni di composta sofferenza. È il partigiano Monotti che, sdraiato su un lettino a cui lo costringe una ferita, riconosce nella badessa Elisa Cegani la donna amata in passato. Come il protagonista di una tragedia greca, consumato dai sensi di colpa, Girotti matura la consapevolezza di non poter sfuggire alle proprie responsabilità e con un pianto liberatorio implora il perdono della donna, confessando di averle ucciso il marito” (Liberatori).
Alle ore 21.00
Incontro con Arnaldo Catinari, Liliana Cavani, Massimo Guglielmi, Roberto Liberatori e infine Giuliano Montaldo.
Nel corso dell’incontro verrà presentato il libro di Roberto Liberatori “Massimo Girotti: cronaca di un attore”
moderato da Laura Delli Colli
a seguire
“In nome della legge” di Pietro Germi (1949, 100’)
“Il personaggio del pretore Guido Schiavi inviato in Sicilia sembra un abito cucito su misura per lui: coraggioso e altruista, incrollabile di fronte alle minacce e alla corruzione… quello che si dice un personaggio attraente. La stessa struttura del film è capace di avvincere lo spettatore e farlo partecipe delle vicende del protagonista, che da una granitica risolutezza iniziale si ritrova contro tutti, ferito in un attentato, ma tuttavia capace di risollevarsi e rinnovare il proprio impegno contro il lassismo delle autorità e la violenza della mafia” (Liberatori).
Ingresso gratuito
giovedì 19 febbraio
Alle ore 17.00
“Idoli controluce“di Enzo Battaglia (1965, 95’)
“Tutto italiano è invece il film “Idoli controluce” di Enzo Battaglia, che, a metà strada tra fiction e documentario, porta sullo schermo un momento di crisi nella carriera del calciatore Enrique Omar Sivori, che segnerà il suo passaggio dalla Juventus al Napoli. Girotti vi interpreta il ruolo di uno scrittore mondano e fascinoso, completamente estraneo al calcio, incaricato dal suo editore di scrivere un libro sul fuoriclasse argentino. Il film è sicuramente originale per le riprese e il montaggio, ma non sa decidersi fino in fondo se intraprendere la strada dell’inchiesta sul mondo del pallone o abbracciare il racconto delle vicende private dello scrittore” (Liberatori).
Alle ore 19.00
“Cronaca di un amore” di Michelangelo Antonioni (1950, 102’)
“Cronaca di un amore mostra […] la consapevolezza che Girotti aveva della propria personalità cinematografica, della propria capacità di rendere credibili personaggi più complessi e inquietanti, uomini spinti da conflitti psicologici a vivere in uno stato di confusione. Come il personaggio di Guido Garroni, un uomo dalla debole volontà che per amore si lascia irretire da una donna ricca e annoiata nei suoi torbidi piani di morte. Un ruolo che ricorda, per qualche verso, quello viscontiano di Gino, proprio per la fragilità di carattere e per l’umanità e il bisogno di redenzione che lo rendono più accettabile rispetto alla figura della donna. Girotti si presenta nel film con un’immagine diversa, nell’insieme più matura ma anche meno seducente che in passato: i capelli bruni e composti, lo sguardo spento, l’abbigliamento cittadino a conferirgli un aspetto anonimo e conformista” (Liberatori).
ore 21.00
“Ossessione” di Luchino Visconti (1943, 140’)
“Ossessione, che prende spunto dal romanzo americano Il postino suona sempre due volte di James M. Cain, racconta la storia di due amanti diabolici che progettano un omicidio, ambientata nella provincia tra Ancona e Ferrara. […] L’immagine di Girotti era legata a quella di eroe positivo, dal fisico forte e gentile e l’animo virtuoso. Per il pubblico è Arminio, o il pilota Rossati, riconoscibile per gli occhi chiari e la corporatura da gladiatore moderno, piuttosto che per la qualità delle interpretazioni. Visconti offre a Girotti il destro per cambiare corso alla carriera, e lui si abbandona fiducioso nelle mani dell’amico” (Liberatori).
venerdì 20 febbraio
Alle ore 17.00
“Scusi, facciamo l’amore” di Vittorio Caprioli (1968, 92’)
“La stessa cosa accade di lì a poco a Girotti nel film “Scusi, facciamo l’amore”, diretto da Vittorio Caprioli, con il suo ruolo del “signorino” Alberto Tassi, un attempato gigolò che ha costruito la propria fortuna come amante di ricche e annoiate signore della borghesia milanese. Nella sequenza in cui dà consigli sulle migliori piazze in cui trovare una sistemazione al più giovane Pierre Clementi, Caprioli fa quello che Visconti aveva fatto con la Mangano ( ne “La strega bruciata viva“, episodio de “Le streghe“, n.d.r. ): prende Girotti, immagine di bellezza e mascolinità per oltre due decenni, e lo mostra sfatto, preoccupato di chili che si prendono e di capelli che si perdono, alle prese con massaggi e attività fisica per combattere i segni del tempo ed essere competitivi sul mercato” ( Liberatori ).
Alle ore 19.00
“Il mio corpo con rabbia” di Roberto Natale (1972, 80’)
“In “Il mio corpo con rabbia” di Roberto Natale il suo ruolo è quello di Gabriele, il padre di una disadattata con turbe affettive. La ragazza è ossessionata dalla figura del padre: lo accusa di essere anaffettivo e di considerarla un oggetto da collocare in società e si adopera per distruggere la sua felicità, il suo mondo di certezze. Senza, però, riuscirci, né ispirare alcuna simpatia nello spettatore. Al contrario, è proprio il personaggio interpretato da Girotti a uscire vincente dallo scontro generazionale messo in scena dalla pellicola. Portatore di valori, solido e saggio, ha la meglio su tutti i protagonisti. Ancora una volta Girotti era riuscito a mettere le mani su un personaggio che non lo condannava in secondo piano, ma aveva una funzione ben precisa nell’insieme. Il regista Roberto Natale, nel rendere il pensiero fisso della ragazza sul padre, mantiene presente l’immagine dell’attore dall’inizio alla fine del film, con inquadrature che scrutano i suoi movimenti e ogni espressione del volto“(Liberatori).
Alle ore 21.00
“Ossessione di sangue” di Daniel Tinayre (1959, 107’)
“Pressoché sconosciuta è anche la sua esperienza di lavoro in Argentina nel 1957, dove Girotti è il protagonista di una nuova versione cinematografica di “La bestia umana” di Émile Zola, nel ruolo che prima di lui era stato di Jean Gabin nel 1938, diretto da Jean Renoir e poi di Glenn Ford pochi anni prima, nel ’54, per la regia di Fritz Lang. A stringere i contatti con Girotti è l’attrice protagonista del film, Ana Maria Lynch, considerata una delle donne più belle del cinema argentino, durante un viaggio in Italia alla ricerca dell’interprete giusto. […] La storia è quella di Pedro Sandoval, un macchinista ferroviario che vive una vita segreta e febbrile. Dietro l’apparenza dei modi gentili, da grande lavoratore, Pedro nasconde con tormento la sua incapacità di relazionarsi con le donne, se non in maniera brutale. L’uomo viene trascinato in un torbido piano criminale da un superiore violento e cinico e dalla bella moglie di lui, Ana Maria Lynch, per la quale perde la testa” (Liberatori).
sabato 21 febbraio
Alle ore 16.30
“La strada lunga un anno” di Giuseppe De Santis (1958, 143’)
“Un affresco sul mondo contadino che il regista è costretto a girare nell’ex Jugoslavia, perché boicottato dai produttori a causa della sua militanza politica e del suo rifiuto di portare i contenuti verso quelli più evasivi della commedia di costume. La strada lunga un anno racconta, infatti, la storia della rocambolesca costruzione di una strada da parte di vigorosi contadini che si ribellano a un destino di povertà. […] Per il ruolo di Chiacchiera, un simpatico anarchico che affronta la vita con allegria, De Santis vuole con fermezza l’amico Girotti, che riesce a valorizzare in un registro recitativo insolito, utilizzando l’espediente di renderlo goffo e adorabile allo stesso tempo. […] Girotti si presenta sullo schermo, fin dalla prima inquadratura, completamente diverso e insolito. Mai era apparso così smagrito e imbruttito in nessun film, tanto da confondersi, con le sue ossa aguzze e la barba scura e incolta, con le fisionomie meno raffinate o sgraziate delle comparse slave, con impressi nel volto i segni della povertà” (Liberatori).
Alle ore 19.00
“L’Agnese va a morire” di Giuliano Montaldo (1976, 134’)
“Tra i primi registi a raccogliere la sua aspirazione a più dignitose produzioni è Giuliano Montaldo che lo sceglie per il ruolo del partigiano Palita in “L’Agnese” va a morire. In realtà Montaldo arriva a lui con un certo imbarazzo. La parte è piccola, ha paura di non far cosa gradita all’attore di Visconti e Pasolini con un ruolo marginale. Ma Girotti accetta, con sua sorpresa, e generosamente, sapendo che il film conta su un budget modesto. Altri avevano tentato, senza riuscirci, di portare sullo schermo il libro di Renata Viganò, il racconto del risentimento popolare verso l’offesa dell’invasione nazista. […] Il personaggio di Palita riporta Girotti tra il fango alto e vischioso della pianura padana, in quegli stessi luoghi dove il Gino Costa di “Ossessione” aveva vissuto la sua cruenta storia d’amore. Montaldo lo cita figurativamente quando l’attore, più vecchio e più saggio, appare sullo schermo con un vecchio borsalino in testa” (Liberatori).
Alle ore 21.30
“Interno berlinese” di Liliana Cavani (1985, 121’)
“Nel cinema, invece, Girotti fornisce una replica perfetta dell’immagine di uomo elegante e sofisticato per il film “Interno berlinese” di Liliana Cavani. La regista di “Il portiere di notte” e “La pelle” aveva ricostruito l’ambiente sociale delle ambasciate e dell’aristocrazia del capitale alla vigilia della seconda guerra mondiale, per raccontare la storia di uno scandalo che travolge la vita di una giovane coppia quando, nel suo ménage, compare una bella giapponese che finisce per sedurli. […] Il rapporto instaurato con la Cavani è ottimo: l’attore si sente apprezzato e benvoluto anche se il suo ruolo nel film, quello di un ufficiale della Wehrmacht, vittima del pesante rigore moralistico della Germania nazista, è minimo. Accarezzato dalla macchina da presa, Girotti fa la sua piccola apparizione nella sequenza della festa in cui viene consegnato, assieme al giovane amante, nelle mani del capo della polizia come un perfetto capro espiatorio. Lo smoking impeccabile e il piglio aristocratico trasmettono una tale maestà da fissare alla sua nuova immagine di attore quella di un’umanità che trascorre l’esistenza all’insegna della distinzione” (Liberatori).
domenica 22 febbraio
Alle ore 17.00
“Rebus” di Massimo Guglielmi (1989, 124’)
“Lo convince invece “Rebus”, il film debutto di Massimo Guglielmi da un racconto di Antonio Tabucchi, con una produzione ricca e attori di calibro; qui, sempre elegantissimo, con il volto segnato da una malcelata inquietudine, appare nelle vesti di un aristocratico francese, al centro di un ricatto, costretto a sopportare per amore i tradimenti della giovane moglie Charlotte Rampling. L’attrice di “Il portiere di notte”, che in quegli anni godeva di una rinnovata notorietà, è solo l’ultima di una serie di partner eccezionali con le quali Girotti aveva avuto l’occasione di recitare nella sua decennale carriera” (Liberatori).
Alle ore 19.15
“Dall’altra parte del mondo” di Arnaldo Catinari (1992, 89’)
“L’occasione è l’esordio alla regia del direttore della fotografia Arnaldo Catinari, che firmerà le luci di alcuni tra i più bei film del cinema italiano. Dall’altra parte del mondo non è tra i più importanti della sua carriera, ma permette a Girotti di tornare ad essere protagonista di un film. Il suo ruolo è quello di Aureliano, un vecchio silenzioso che, dopo una vita spesa in Africa, si guadagna da vivere dipingendo ritratti di donne di colore. Nel film gli accade di tutto: di uccidere due uomini e poi spacciare droga per salvare una donna africana dai suoi sfruttatori. L’aspetto più interessante è che, con questo film, Girotti prende confidenza con il personaggio di un uomo anziano che fa da mentore a una donna giovane, personaggio che sarà ripreso anni dopo per il film che coronerà la sua carriera d’attore. Per il resto, la pellicola emoziona nelle scene in cui Girotti ritrova sul set dopo quarant’anni l’attrice Marina Berti, la sua partner di Ai margini della metropoli, che nel film interpreta il ruolo di un’amante giovanile. […] Il loro nuovo e breve incontro è segnato da un’ombra di malinconia e dalla grazia e l’intelligenza che i due attori sanno dare ai loro personaggi” (Liberatori).
Alle ore 21.00
“La finestra di fronte” di Ferzan Ozpetek (2003, 107’)
“L’offerta di Ozpetek e Romoli arriva a Girotti sulla soglia degli ottantaquattro anni e dopo un periodo di inattività: due anni lunghissimi e penosi per un attore che non riusciva a stare lontano dal set e nel corso dei quali aveva in cuor suo abbandonato l’idea di una parte da protagonista […]. Avrebbe dato animo al personaggio centrale di Davide, un uomo alle prese con i meandri della memoria, una memoria dolorosa e piena di rimpianti, che fa da mentore a una giovane donna, incitandola a ritrovare se stessa e a pretendere una vita migliore. Accanto a lui attori giovani e popolari come Raoul Bova, Giovanna Mezzogiorno e Filippo Nigro, secondo uno schema efficace, che sarà una delle cifre stilistiche di Ozpetek, che unisce nuovi modelli divistici, vicini al pubblico delle sale, con vecchi leoni ruggenti” (Liberatori).
Cosi termina il programma previsto al Cinema Trevi di Roma organizzato dalla Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale Cinematografico di Roma.
di Erika Lo Magro
18 febbraio 2015