Da oggi gli automobilisti non sono più obbligati a circolare con i pneumatici invernali: c’è però un grande dubbio che non è stato ben chiarito, si rischia davvero una multa in caso di mancata sostituzione delle gomme? Una circolare del Ministero dei Trasporti sta creando parecchi problemi a causa delle diverse interpretazioni possibili.
Come spiegato dall’associazione dei consumatori Altroconsumo, la multa può esserci ma soltanto in alcuni casi. La circolare parla delle sanzioni da elevare a partire dal prossimo 16 maggio: la multa, però, verrà fatta agli automobilisti con pneumatici invernali del tipo M+S (sigla che indica “Mud+Snow”, cioè fango e neve) con un codice di velocità inferiore rispetto a quello indicato nel libretto di circolazione.
Questo codice si trova sul fianco di ogni pneumatico ed è riconoscibile dalla lettera finale. La multa va da un minimo di 419 euro fino a un massimo di quasi 1.700. Inoltre, non è escluso il ritiro della carta di circolazione, come anche la revisione dell’auto. Se i pneumatici rispettano i codici del libretto non ci sono problemi, ma visto che la primavera è cominciata e l’estate non è così lontana, sarebbe meglio sostituirli.
15 Aprile 2015 @ 15:51
Ogni anno la stessa storia oramai lo sanno tutti che i codici di velocità devono essere quelli regolari a seconda del tipo di auto ed anche per gli pneumatici estivi