Le mail-truffa diventano sempre più sofisticate e pericolose: ne è una chiara testimonianza quella che potrebbe comparire in qualsiasi casella di posta in arrivo e che cerca di sfruttare i contatti già presenti. Si tratta di un tentativo di phishing che si ripresenta regolarmente a distanza di qualche mese e che è meglio approfondire per starne alla larga.
Il testo del messaggio sembra convincente, visto che viene firmato alla fine con il nome e il cognome di un contatto a noi conosciuto e addirittura il numero esatto di cellulare. Il contatto finto consiglia di utilizzare Google Docs, programma di condivisione file del motore di ricerca. Si può intuire la truffa, però, grazie alla grammatica non proprio eccelsa. Ecco di seguito la mail che si potrebbe ricevere:
Salve,
visualizza il documento che ho caricato per te utilizzando Google docs.
CLICCA QUI e, quindi, accedi con la tua email, per visualizzare il documento.
È molto importante.
Non bisogna cliccare sul link per nessun motivo al mondo. Gli hacker sono in agguato e in caso di apertura del link fasullo si accederà a una pagina web di Google altrettanto falsa, ma capace di rubare dati personali e password. Il consiglio è dunque quello di cestinare la mail e di spargere la voce per evitare che altre persone possano essere ingannate.