Era il 21 maggio 1904 quando la FIFA, Fedération Internationale de Football Association (Federazione Internazionale di Calcio) fu fondata a Parigi, presso gli uffici della Union Française de Sports Athlétiques, in Rue Saint Honoré 229. La spinta arrivò dalla popolarità sempre più crescente dello sport, che portò alla creazione di questa federazione, ancora oggi la massima autorità a livello mondiale e che si occupa dell’organizzazione di tutti i tornei internazionali di calcio, futsal (il meglio noto calcio a 5) e beach soccer.
Il giorno della fondazione erano presenti i rappresentanti di Belgio, Danimarca, Francia, Olanda, Spagna e Svizzera, alle quali si aggiunse la Germania attraverso un telegramma. Primo presidente della FIFA fu Robert Guérin, giornalista e dirigente sportivo francese, in carica dal 1904 al 1906.
La struttura della FIFA – È il Congresso l’organo supremo delle Fifa, l’assemblea composta dai rappresentati di ogni membro associato alla Federazione. Il Congresso si riunisce annualmente e a volte sono previste anche delle sessioni straordinarie che vengono tenute una volta all’anno (la prima volta nel 1998). Ed è proprio questo organo a decidere le possibili modifiche da apportare allo statuto della FIFA. Questo organo elegge il Presidente, il Segretario Generale e i membri del Comitato Esecutivo,
Altro organo è il Comitato Esecutivo, che viene diretto dal Presidente e prende le decisioni tra un Congresso e l’altro, come riportato da Wikipedia.
La prima sede della FIFA fu a Parigi, mentre oggi risiede in Svizzera, a Zurigo. Presente a livello mondiale, sono sei le confederazioni riconosciute dalla federazione e che hanno il compito di supervisionare l’attività calcistica nei continenti del mondo:
AFC (Asian Football Confederation);
CAF(Confederation of African Football);
CONCACAF (Confederation of North, Central American and Carribean Association Football);
CONMEBOL (Confederacion Sudamericana de Futbol);
OCF (Oceania Football Confederation);
UEFA(Union of European Football Associations).