Prevista mobilitazione dei lavoratori dell’Aeroporto Fiumicino, infatti, lunedì 25 maggio sciopero di 24 ore per piloti ed hostess Alitalia. Segno di protesta indetto dall’Anpac, in quanto sono state ritenute insufficienti le proposte di garanzie occupazionali da parte del sindacato dei piloti e degli assistenti di volo. Per questo, è stato organizzato per la giornata di lunedì 25 maggio sciopero di 24 ore per piloti ed hostess.
Difatti l’Anpac contesta la formula wet lease, la quale prevede voli Alitalia ma serviti dalla compagnia romena Blue Air. Ciò sta a significare l’impiego di minor personale dei mezzi tricolore utilizzati. Questa azione potrebbe comportare un fenomeno di licenziamenti entro l’anno 2016.
Alitalia, al riguardo, ha dichiarato come anche si legge tra le pagine del Corriere della Sera:
“Uno sciopero basato su falsità, quando si evoca il rischio di licenziamento di mille addetti, o quando si contestano questioni già risolte con accordi sindacali con sigle maggioritarie“. Ancora, si legge: “mobilitazione irrispettosa per i consumatori.“, ad una così breve distanza temporale dal rogo di Fiumicino con i relativi disagi subiti dai passeggeri.
Inoltre, ad accompagnare lo sciopero di 24 ore dell’Aeroporto Fiumicino ci sarà la protesta indetta dalla Cub Trasporti. Al riguardo, è stato programmato uno sciopero dalle ore 13 alle ore 17, con un’assemblea che si terrà all’interno del medesimo scalo. Tale sindacato rilancia l’allarme sulla questione delle condizioni di salute alle quali sono sottoposti i lavoratori, a seguito dell’incendio divampato nella data del 7 maggio. Infatti, per questo, decine di addetti hanno accusato malesseri e diversi fastidi. Nel frattempo, la Cub Trasporti sottolinea di aver rinviato la pubblicazione delle analisi di Asl ed Arpa.