Giusto un mese fa gli interessi di mora delle cartelle esattoriali di Equitalia sono stati ridotti dal 5,14 al 4,88% su base annua. Oggi sono nuovamente questi interessi a far sperare i contribuenti, visto che migliaia e migliaia di cartelle potrebbero essere annullate. Per quale motivo? Nel pagamento sarebbero stati inclusi interessi illegittimi, in particolare quelli cosiddetti “anatocistici” (l’anatocismo è la produzione di interessi da altri interessi su un determinato capitale).
Il ricorso al giudice può avere successo e secondo il sito Laleggepertutti.it sono almeno tre i motivi per essere ottimisti. Anzitutto, Equitalia calcola gli interessi sul capitale e sulle multe, ma quest’ultimo comportamento è vietato dalla legge. Se non esiste una spiegazione valida per quel che riguarda il calcolo degli interessi si può fare ricorso.
Inoltre, il Codice Civile vieta tassativamente l’anatocismo, quindi gli interessi non possono produrre altri interessi. Come si capisce se gli interessi di Equitalia sono illegittimi? Nelle cartelle non si spiegano mai i criteri di calcolo, una lacuna che secondo la Corte di Cassazione può annullare il pagamento.
L’ultimo appiglio per i contribuenti è rappresentato dal mancato aggiornamento del saggio di interesse da parte della società di riscossione: si può ipotizzare che quest’ultima abbia effettuato personalmente i calcoli, senza seguire quanto previsto dalla legge, altro buon motivo per ricorrere.