Subiaco, approvato progetto per la mobilità sostenibile
Dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente il Consiglio ha votato all’unanimità
Dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente il Consiglio ha votato all’unanimità
Ieri, alle ore 12, a Subiaco, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti,
Nei pressi del locale sono state notate persone socialmente pericolose e c’è
Diffondere la cultura e l’utilizzo di biciclette elettriche attraverso iniziative pubbliche all’insegna dell’innovazione e della mobilità sostenibile: è il percorso che vede alleati Enel Energia e Comune di Subiaco, che hanno siglato oggi un protocollo d’intesa, sottoscritto dal Sindaco Francesco Pelliccia e dal Responsabile Enel Mercato Lazio e Sardegna Christian Montermini, volto a dar vita ad una serie di iniziative sul territorio a partire dalla prossima primavera, in particolare l’attivazione di un servizio di bike test con veicoli elettrici a pedalata assistita. L’iniziativa mira in particolare ad estendere a tutti, anche ai turisti e alle persone meno abituate all’utilizzo della bicicletta, la possibilità di visitare gli splendidi pericorsi dell’area, sul percorso del Cammino di San Benedetto o lungo gli itinerari del fiume Aniene e del Monte Livata, con un mezzo di trasporto sostenibile e innovativo, in un’area già molto sensibile all’importanza dell’attività sportiva. L’intesa mira inoltre a sensibilizzare sul tema della sostenibilità anche per quanto riguarda la diffusione dell’auto elettrica e delle soluzioni per l’efficienza energetica. Il protocollo prevede quindi l’organizzazione di giornate dedicate a “test drive” per le auto elettriche, consentendo così a tutti di provare i mezzi a zero emissioni e di vedere da vicino come funzionano i sistemi di ricarica e conoscere costi e tariffe del servizio. In tali occasioni potrà essere presente anche un sportello informativo di Enel per sensibilizzare il pubblico circa l’importanza dell’utilizzo razionale dell’energia e per rispondere a ogni altro chiarimento relativamente alle forniture di energia e gas. Sono intervenuti: il Sindaco di Subiaco Francesco Pelliccia, il Responsabile Enel per Lazio e Sardegna Christian Montermini, il Consigliere delegato alla mobilità delComune di Subiaco Luca Pannunzi.
Uno degli automobilisti è accusato anche di aver rivolto minacce e ingiurie
Il mese scorso si è scoperto che la donna ha sottratto 311
Nell’ambito del Progetto Europeo “Sa.be.r Universal” – Satiago, St. Benedict, Route Universal
È una ricca programmazione quella prevista dal Comune di Subiaco per tutto
La Giunta comunale ha approvato due progetti per rispondere al bando della Regione Laziosulle le reti d’impresa con l’adesione di numerose attività commerciali che hanno costituito due reti d’impresa, complessivamente quasi ottanta attività. La prima denominata “We_ Net” incentrata sul miglioramento della mobilità cittadina, finalizzata ad una migliore fruizione degli esercizi commerciali con la previsione di parcometri, bike sharing, video sorveglianza, interventi infrastrutturali; la seconda denominata “Ente per la promozione turistica dell’Alta Valle dell’Aniene” incentrata sulla filiera turistica e sulla valorizzazione delle attività locali attraverso innovative modalità di promozione. La realizzazione delle due reti di imprese è conseguente all’approvazione da parte della Regione Lazio dei rispettivi programmi di Rete, per i quali è stato richiesto un contributo pari a complessivi 200 mila euro. La Giunta per l’approvazione di tali progetti è stata coadiuvata dal Consigliere con delega ai Lavori Pubblici e Rapporti Istituzionali Luca Pannunzi e dal Consigliere con delega allo Sviluppo Economico Giacomo Cignitti, che hanno curato e gestito le complesse fasi progettuali. Con l’avvio di questi progetti l’Amministrazione auspica di procedere all’avvio di politiche di forte sostegno e interazione con gli operatori locali per affrontare insieme le sfide della competitività territoriale che oramai non possono più prescindere da concetti quali “fare rete” e “innovazione.
Dopo il successo dello scorso anno, torna la competizione tra i rioni di Subiaco (che da quest’anno saranno otto con il riconoscimento ufficiale del rione Montore – La Grotta) per il presepe più caratteristico. Ogni rione partecipante si adopererà ad allestire il proprio presepe nelle strade della città, contribuendo a rendere ancora più caratteristica la suggestiva atmosfera natalizia. In occasione dell’apertura dei mercatini di Natale, secondo la program mazione natalizia che verrà resa nota nelle prossime settimane, saranno aperte le votazioni dei presepi da parte di tutti i visitatori. Sarà resa disponibile una mappatura dellacollocazione dei presepi per rendere agevole a tutti la possibilità di visitarli, ed ognuno potrà votare, una sola volta,mostrando il proprio documento di identità. Un’occasione per conoscere meglio Subiaco, uno dei borghi più belli d’Italia,nei suoi scorci più caratteristici e nell’incomparabile scenario di Natale. Lo scorso anno ad aggiudicarsi il concorso fu il Rione Arco che poi nell’estate successiva si è aggiudicato il Palio di San Lorenzo. Un buon auspicio che si auspica spingerà ancora di più i rioni a darsi da fare. I presepi in gara saranno allestiti dall’8 dicembre 2016.
Nella sede dell’ASL a Tivoli il Sindaco Francesco Pelliccia e l’Assessore alla Sanità Luigi Gaetani hanno incontrato il DG Vitaliano De Salazar e si sono aggiornati su tutte le problematiche cogenti relative all’Ospedaledi Subiaco, oggetto, oramai da più di un anno, di continue verifiche periodiche. Interventi strutturali: la Direzione ha confermato l’avvio dei lavori per il rinnovo del Reparto di Chirurgia, con la realizzazione al secondo piano del nosocomio di 10 posti per la chirurgia generale e 10 posti per la chirurgia Day Surgery. Dunque dopo il rinnovo del Reparto di Medicina e la realizzazione del nuovo Reparto di Lungo Degenza un altro Reparto si appresta ad essere completamente rinnovato e adeguato a nuovi standard (bagni in camera, dotazioni tecnologiche, climatizzazione). E’ stato altresì confermato il prossimo avvio dell’adeguamento sismico dell’intero presidio i cui lavori si avvieranno nei prossimi mesi e non interferiranno con l’attività sanitaria, con un investimento ingente deliberato dalla Regione Lazio. Ortopedia: l’Azienda ha comunicato il ripristino dell’attività ambulatoriale di ortopedia a partire dai primi giorni di novembre e il riavvio dell’attività di ortopedia day surgery dal mese di dicembre. Ginecologia: l’Azienda ha confermato che l’attività ambulatoriale di ginecologia non subirà alcuna interruzione e sarà garantita e rafforzata per il 2017. Chirurgia: l’attività chirurgica, nonostante il totale rinnovo del reparto, non è interrotta (come accaduto in diversi presidi dell’ASL durante lavori di ristrutturazione) ma, accolte le istanza dell’amminstrazione e del territorio, continuerà con 5 posti letto. L’Azienda ha assicurato che anche a seguito della riapertura del Reparto di Chirurgia di Monterotondo, l’attività non subirà alcuna interruzione né ridimensionamento. Sulle integrazioni di organico necessarie si procederà gradualmente nei prossimi due mesi. Il Sindaco e l’Assessore hanno poi richiesto la soluzione delle problematiche legate alla riabilitazione neuropsichiatrica in età evolutiva, sollevata recentemente anche all’interno della conferenza dei Sindaci del Distretto G4. L’Azienda sta valutando delle soluzioni che a breve renderà note.
Lo studente è stato trovato in possesso di diverse dosi di marijuana
La partecipazione di Subiaco alla filiera dei Borghi più Belli d’Italia ha permesso di far entrare in contatto il territorio di Subiaco con Ecce Italia, il Consorzio delle Eccellenze d’Italia, che permette di promuovere sul territorio nazionale ed internazionale i prodotti agro-alimentari dei territori in cui insistono i Borghi più belli d’Italia. Entrare nella rete Ecce Italia è un’importante occasione per le attività imprenditoriali enogastronomiche del nostro territorio, considerate le partnerships del consorzio con punti di vendita e distribuzione che promuovono le produzioni locali, realmente artigianali, come prodotti di eccellenza del made in Italy. Prossimamente si svolgerà un incontro a Subiaco con i responsabili del Consorzio,e qualora ci fosse una disponibilità di adesione da parte di un numero minimo di attività del territorio, sarà possibile entrare in questa importante rete promozionale e iniziare un serio percorso di crescita del comparto eno gastronomico locale, con il coordinamento del delegato allo Sviluppo economico Giacomo Cignitti. Tutte le informazioni relative alla possibilità di adesione da parte delle attività imprenditoriali verranno prontamente comunicate.
Carabinieri e Polizia Locale hanno sorpreso gli ambulanti a vendere la merce