Come muoversi nei due giorni dedicati alla santificazione dei Papi? Sarà un fine settimana pieno quello che sta iniziando. Alle 19 di oggi 26 aprile, intorno al Vaticano, scatterà la zona rossa per auto e pedoni mentre la piazza sarà aperta dalle 5.30 del 27 aprile. Secondo la previsione si raggiungerà la massima capienza in pochissimi minuti. Sarà meglio lasciare a casa l’auto e utilizzare i bus e la metro, che rimarrà aperta tutta la notte di sabato, fino a lunedì. Già da alcuni giorni non è possibile parcheggiare nella zona compresa tra via delle Fornaci, lungotevere in Sassia e piazza Risorgimento. Il passaggio di bus e auto nelle zone intorno al Vaticano è vietato dalle 19 del 26 aprile, ma il sistema a chiusura modulare potrebbe interessare anche Corso Risorgimento, Corso Vittorio, via del Plebiscito e via Aurelia.
Per qualsiasi informazione segnaliamo il sito www.muoversi.roma.it, oltre agli aggiornamenti in tempo reale su Romaradio e l’app Moovit, i siti dell’atac ww.atac.it e @infoatac su Twitter. Nel caso non si riesca ad arrivare in tempo in piazza San Pietro sarà possibile assistere all’evento tramite una serie di maxischermi: uno sarà posizionato anche al Colosseo, mentre quello in piazza Navona trasmetterà la funzione in polacco e quello in Piazza Farnese in francese.
930 vigili urbani regoleranno il traffico intorno a San Pietro,81 saranno le squadre del 118 pronte ad intervenire, oltre a 2630 volontari della protezione civile pronti a distribuire bottiglie d’acqua a turisti e pellegrini. Nelle zone adiacenti alla piazza verranno messi in funzione 990 bagni chimici, 149 dei quali per disabili.
Ma vediamo come arrivare a San Pietro: consigliati bus, metro e taxi (che potranno passare sui percorsi già definiti per i mezzi pubblici). Le linee della metro saranno aperte fino alla mezzanotte e mezza di lunedì 28 aprile. Dalle 4 del mattino fino alle 15.30 di domenica 27 aprile, le navette per i pellegrini faranno la spola tra San Pietro e tre destinazioni, senza fermate intermedie: Termini (60 navette con partenza da viale Einaudi), stadio Olimpico (20 navette con partenza da piazza De Bosis) e stazione Aurelia (15 navette, fino alle 10). Potenziate anche le linee bus Atac H, 2, 3, 5, 8, 31, 32, 46, 49, 60, 62, 80, 85, 87, 105, 170, 201, 218, 246, 280, 314, 404, 409, 492, 495, 628, 714, 719, 764, 791, 881, 892, 907, 990, 991 e 998. Saranno invece sospese le linee 34, 40, 64, 70, 116 e 982. Intensificato con più di 39 treni etra il servizio delle ferrovie regionali: FL1 Orte – Fiumicino, FL3 Roma – Viterbo e FL5 Roma-Civitavecchia.
Roma, 26 aprile