Grande successo ieri per la Notte dei musei a Roma. Sono circa 210.000, infatti, i visitatori che hanno affollato i circa 90 spazi museali e archeologici della città coinvolti nell’iniziativa con 150 eventi e 44 mostre. Quasi 60 mila le presenze nel solo circuito dei Musei Civici. Particolarmente significativo il dato dei Musei Capitolini, con 8.600 visite; dei Mercati di Traiano, dove gli ingressi sono stati 7.300, della Pelanda, con 7.500 presenze, dell’Ara Pacis, con 4.600, e del Museo Barracco, con 1.700 visite. Grande l’affluenza anche negli altri spazi espositivi di Roma Capitale, tra cui Palaexpo (4.303 visite) e le Scuderie del Quirinale (3.192).
Tra gli altri spazi che nella Capitale hanno aderito all’iniziativa, ottimo risultato per il Polo museale dell’Università La Sapienza (17.000 visite), il Vittoriano (10.700), Eataly (6.000), l’Ambasciata di Francia (5.330), il Maxxi (4.534) e il Museo Ebraico (1.321).
Successo anche sul web per la Notte dei musei a Roma. Sono state oltre 48.000, infatti, le visite al portale dei Musei in Comune fino alle ore 22 di ieri. Centinaia i tweet contrassegnati dall’hashtag #ndmroma14 e le foto inviate su Instagram per il contest.
“Lo straordinario successo della Notte dei musei a Roma ci riempie di soddisfazione – il commento del sindaco Ignazio Marino – Le lunghissime code che ieri notte abbiamo visto davanti ai musei testimoniano, infatti, la sete di cultura delle romane, dei romani e di tutti i cittadini. Vogliamo lavorare perché aperture straordinarie come quella di ieri diventino “ordinarie”, ma vogliamo anche moltiplicare le possibilità di incontro tra i cittadini e la cultura, con una maggiore apertura ai più piccoli”.
Roma, 18 maggio