Torna la sfilata di auto storiche Mille Miglia, con partenza e arrivo a Brescia (15-18 maggio). La novità 2014 dell’edizione è che durerà un giorno in più: in tutto quattro, con l’ormai solito passaggio nella Capitlae. L’iniziativa è stata presentata in Campidoglio insieme al sindaco Ignazio Marino: “E’ importante che Roma possa esserne tappa centrale. Sono sicuro che la gara sarà apprezzatissima dalle romane e dai romani che sarà un altro modo per celebrare la nostra città. Un valore aggiunto per il turismo della nostra città”.
“I numeri sono indicativi dell’apparato messo in moto dalle Mille Miglia, che quest’anno porterà in gara 435 vetture, cifra record di tutte le edizioni, con circa 1600 persone tra partecipanti e seguiti, coinvolgendo nell’organizzazione oltre 2.000 persone e accreditando circa 1.500 giornalisti e operatori dei media”, ha evidenziato Andrea Delledonne consigliere delegato 1000 Miglia Srl. “E’ uno degli eventi più importanti d’Italia non solo a livello motoristico e estetico ma perché è un’occasione per promuovere il Made in Italy. E non dimentichiamo che è un prodotto che viene dal mondo dell’Aci”, ha ricordato Angelo Sticchi Damiani, presidente Aci.
La partenza da Viale Venezia a Brescia fino a Padova (228 km): al via 435 equipaggi in rappresentanza di 34 nazioni. Poi la carovana si trasferisce ad Abano Terme per la seconda tappa (710 km), che conduce fino a Roma passando per Ravenna, Riccione, Loreto e L’Aquila. Terzo giorno (552 km) da Roma a Bologna attraverso il cuore della Toscana e i due passi appenninici della Futa e della Raticosa. Chiusura con la Bologna-Brescia di 218 km. Aumentano le iscrizioni dall’estero mentre diminuiscono le iscrizioni dall’Italia, anche se il nostro Paese continua a essere quello più rappresentato (143 iscrizioni, 42 in meno rispetto all’edizione 2013; 322 gli equipaggi stranieri con Germania, Regno Unito e Olanda tra i più rappresentati).
Tanti i modelli storici in strada per ricordare i tempi che furono e i successi di Ascari, Farina, Fangio e Moss. Tra i partecipanti i premi Oscar Jeremy Irons (su Jaguar XK 120 Lightweight del 1950) e Adrien Brody (Mercedes-Benz 300 SL W 198 del 1956), la figlia di Pablo Picasso Paloma Thevenet (Lancia Aurelia B24 spider America del 1955), l’anchorman americano Jay Leno (Jaguar XK 120 Sports “Ecurie Ecosse” del 1951) e il cantante del gruppo rock degli AC/DC Brian Johnson (Jaguar C-Type del 1953). Ma ci saranno anche stelle del passato della Formula 1 come Jochen Mass, Jacky Ickx e Martin Brundle.
Roma, 14 maggio