“Il compito di questa amministrazione è quello di promuovere un progressivo abbattimento delle emissioni inquinanti, che hanno dimostrato di avere un’incidenza sulla salute dei cittadini ancora preoccupante, e coinvolgere la popolazione grazie a una maggiore informazione e sensibilizzazione. Per questo il portale “romariasalute” è un importantissimo strumento affinché le politiche atte alla diminuzione degli inquinanti possano essere meglio comprese e condivise dai cittadini”. A dirlo è l’Assessore all’Ambiente, Agroalimentare e Rifiuti, Estella Marino dopo il Workshop “Qualità dell’aria e cancerogeni ambientali: le evidenze disponibili, gli effetti sulla salute e il Progetto EXPAH” tenutosi nel Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Azienda Sanitaria Roma E.
“L’Amministrazione deve promuovere programmi che incidano sugli stili di vita dei cittadini, da quelli che incidono sulle emissioni delle abitazioni a quelli, come il nuovo PGTU, che riorganizzano la mobilità attraverso la scelta di modalità sostenibili e che riducono l’impatto sulla qualità dell’aria e quindi sulla salute dei cittadini. È fondamentale, dunque– spiega l’Assessore -, che sia dato ampio risalto alla predisposizione di strumenti come il portale “Romariasalute” che permetterà ai cittadini utenti di avere le informazioni sui diversi inquinanti, i valori giornalieri rilevati dalle centraline ARPA, la previsione dei valori della qualità dell’aria nei giorni successivi e quali sono le zone della città più (o meno) inquinate in base ai valori annuali, riportati su una mappa di Roma dettagliata e navigabile con un sistema geografico”.
Roma, 12 giugno