Niente più auto a Piazza di Spagna e nel Centro Storico di Roma. La progressiva pedonalizzazione delle aree a maggiore impatto turistico volute dal sindaco Ignazio Marino avrà inizio l’11 luglio. Un insieme di interventi che progressivamente toglierà le auto dal Centro Storico della Capitale si unirà ad un insieme di interventi che riguarderanno anche il restauro della fontana della Barcaccia e della scalinata di Trinità dei Monti, insieme al progetto di riqualificazione di piazza Augusto Imperatore e del Mausoleo di Augusto.
Stanziati un milione e seicentomila euro solo per i lavori che riguarderanno via del Babuino. Ad annunciare cifre e dati è stato lo stesso Campidoglio, che provvederà a istituire una nuova ztl per l’accesso al Centro, con quattro nuovi varchi, forniti di telecamere e dissuasori mobili; via di Ripetta, via del Corso via dei due Macelli. saranno i nuovi punti di accesso, mentre su via del Babuino sarà consentito il transito esclusivamente agli autorizzati. Inoltre, saranno eliminate le aree di sosta per allargare i marciapiedi. Sei spazi di sosta solo per carico/scarico e 5 posti riservati ai disabili.
ANche via Ripetta subirà una piccola rivoluzione: il transito, infatti, sarà consentito, a dispetto della sosta che invece sarà riservata ai soli residenti. Ci saranno limitazioni anche per i motocicli, fatti di spazi appositi ai bordi dell’area. Inoltre saranno pedonalizzate 15 strade; fra queste via Condotti e quelle relative alle principali aree di shopping cittadino. Stessa sorte toccherà anche a Piazza di Spagna, per cui dal 4 agosto scatterà dalle ore 11 un divieto restrittivo, che riguarderà anche il carico/scarico. L’accesso al Tridente sarà consentito solo ai residenti, e ai veicoli a motore elettrico.
Le stesse limitazioni saranno allargate parimenti ai mezzi di trasporto pubblico, scelta che potrebbe causare non pochi disagi per i cittadini che vorranno raggiungere il Centro. Diversa la questione sulle convenzioni per i parcheggi e le modalità di accesso al popolo dedito allo shopping per le vie più rinomate. Ancora tutte da definire le nuove convenzioni per parcheggi e per rendere accessibili anche al popolo dello shopping le via calde della moda capitolina.
Roma, 24 giugno