Roma, 18 luglio 2014 – Il Lazio sarà ben rappresentato ai Campionati Mondiali Juniores in calendario a Eugene (Oregon, Stati Uniti) da martedì 22 a domenica 27 luglio. Nell’elenco degli azzurri comprende 49 atleti (30 ragazzi e 19 ragazze) spiccano i nomi della campionessa europea junior di salto triplo Ottavia Cestonaro (Forestale), iscritta nel lungo e nel triplo, di Simone Poccia (Studentesca Ca.Ri.Ri.) che sarà in gara nei 110 hs, del compagno di squadra Francesco Proietti il quale sarà protagonista dei 400 hs, dell’altro reatino Sebastiano Bianchetti che gareggerà nel peso, di Eleonora Dominici (Acsi Italia Atletica) che vedremo impegnata nei 5 km di marcia, di Alessia Baldi (Acsi Italia Atletica) che dovrebbe far parte del quartetto della 4X400. Tra le punte di diamante della nostra nazionale anche Erika Furlani, argento mondiale under 18 di salto in alto, tesserata per il CUS Pisa Atletica Cascina, ma prodotto del vivaio del Lazio, dove è nata, è di Marino, e dove ha iniziato la sua carriera sportiva.
Martedì 22 luglio invece lo Stadio della Farnesina di Roma ospiterà la seconda serata di “Atletica di Sera” manifestazione organizzata dal CP di Roma che vedrà in gara esordienti, cadetti, master, allievi, junior, promesse e senior che martedì scorso ha riscosso un notevole successo e fatto registrare risultati straordinari fra i quali la MPI del giavellotto cadette centrata da Carolina Visca.
Questo il programma tecnico:
ESORDIENTI A: Lancio del Vortex
CADETTI/E: 1000 Metri
A/J/P/S/Master Maschili e Femminili: Salto Triplo, Getto del Peso, 200
Metri, 1000 metri
A/J/P/S/Master Maschili: 5000 Metri
A/J/P/S/Master Femminili: 3000 Metri
Giovedì 24 luglio, allo stadio della Farnesina di Roma, organizzata dal Comitato Provinciale Fidal di Roma ecco in scena invece la seconda edizione della “Staffetta 6 x 1 ora” , aperta tutti i tesserati Fidal ed Enti di Promozione Sportiva. Il regolamento è semplice, ogni squadra dovrà essere composta da 6 atleti indifferentemente, uomini o donne. Ogni società ha la facoltà di iscrivere più squadre. Saranno ammesse anche squadre miste di atleti iscritti con diverse Società delle quali verrà premiata la prima classificata. Ogni frazionista dovrà cercare, nell’arco di 60 minuti di percorre più strada possibile. La gara è valida anche come Campionato Provinciale Fidal Roma dell’ora di corsa in pista.
Domenica 20 luglio infine torna la Corsa de’ Noantri gara di 7 km, che ormai è diventata una classica del podismo estivo romano, si svolge per le caratteristiche vie del Rione Trastevere. La manifestazione è’ organizzata dall’ASI Roma, dalla A.C. del Belli in Trastevere, dalla ACSD Sette Colli.