Roma, 8 luglio 2014 – In occasione dei novant’anni dalla fondazione dell’Istituto Luce e nell’ambito della mostra al Complesso del Vittoriano LUCE-L’immaginario italiano, dall’11 al 27 luglio i Fori Imperiali diventano la location di “Effetto Luce“, una delle quattro retrospettive di film, documentari e cortometraggi prodotti e distribuiti da Istituto Luce dal 1933 al 2013, grandi capolavori del passato e film contemporanei, molti dei quali in copie 35mm. Un’occasione per rivedere, o scoprire, titoli che hanno fatto la storia del cinema italiano e internazionale. L’ingresso è gratuito.
“Effetto Luce” è curata dal docente di Storia del cinema e critico cinematografico Gianni Canova. Appuntamento in via dei Fori Imperiali – area adiacente piazza Madonna di Loreto.
Programma
Venerdì 11 luglio, ore 21.30
“Roma” di Federico Fellini
Venerdì 18 luglio, ore 21.30
“Vogliamo i colonnelli” di Mario Monicelli
Sabato 19 luglio, ore 21.30
“Tango” di Carlos Saura
Domenica 20 luglio, ore 21.30
“East is east” di Damien O ’ Donnell
Venerdì 25 luglio, ore 21.30
“Nel nome del padre” di Marco Bellocchio
Sabato 26 luglio, ore 21.30
“Il deserto dei tartari” di Valerio Zurlini
Domenica 27 luglio, ore 21.30
“Train de vie” di Radu Mihileanu
“Effetto Luce” proseguirà fino al 5 settembre, a piazza Santa Croce, in Gerusalemme (area Archeologica della Basilica di Santa Croce), ore 21.30. Ingresso libero.
Le retrospettive di film e documentari sono organizzate da Istituto Luce-Cinecittà, con il patrocinio di Mibact e Regione Lazio. In collaborazione con Roma Capitale nell’ambito dell’Estate Romana 2014, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo.