Roma, 30 luglio 2014 – Le ferie alle porte, i ladri anche. Si sa che in estate i furti in casa aumentano, per questo la Polizia sul proprio sito ufficiale torna a dare consigli a tutti per difendersi. “Ad esempio scegliete con un po’ di inventiva i posti dove nascondere oggetti di valore, e fotografateli, perché in caso di furto o di rapina, dopo la denuncia, saranno inseriti nella bacheca online, per facilitarne il ritrovamento“, si legge nella nota. “Ma ricordate anche, quando siete assenti, di farvi ritirare da qualcuno la posta e la pubblicità accumulata nella cassetta ed evitate di lasciare messaggi sui social network (ad esempio facebook) che svelino i vostri programmi di viaggio. È sempre utile lasciare una o più luci accese e di rendere sicure porte e finestre“.
Ecco un breve elenco di consigli:
Per brevi periodi
Lascia qualche luce accesa, la radio, l’impianto stereo o il televisore in funzione.
Chiudi sempre la porta a chiave e non lasciare le chiavi sotto lo zerbino o in altri luoghi alla portata di tutti.
Ricorda che i messaggi sulla porta dimostrano che in casa non c’è nessuno.
Se hai oggetti di valore che devi lasciare in casa fotografali: in caso di furto ne faciliterai la ricerca.
Sensibilizza anche i vicini affinché sia reciproca l’attenzione a rumori sospetti sul pianerottolo o nell’appartamento. Nel caso non esitare a chiamare il 113.
Se tornando a casa trovi la porta aperta o chiusa dall’interno, non entrare. Potresti scatenare una reazione istintiva del ladro che si vede scoperto. Non fare l’eroe e telefona subito al 113
Per lunghi periodi
Non far sapere ad estranei i tuoi programmi di viaggi e vacanze. Evitate di pubblicare su social network (Facebook o altri) i vistri programmi diviaggio poiché queste informazioni possono arrivare indiretamente a persone poco raccomandabili;
Installa, se ti è possibile, un dispositivo automatico che, ad intervalli di tempo, accenda le luci, la radio, la televisione.
Evita l’accumularsi di posta e pubblicità nella cassetta delle lettere chiedendo ad un vicino di ritirarla.
Non divulgare la data del tuo rientro e, anche alla segreteria telefonica, non dare informazioni specifiche sulla tua assenza.
Mentre per l’abitazione, qui potete trovare altri consigli.