Roma, 9 agosto 2014 – Tutti pronti alla notte di San Lorenzo, con lo sguardo rivolto verso il cielo alla ricerca delle famose “lacrime” del 10 agosto, così chiamate in gergo popolare. Secondo la tradizione più diffusa, tanti saranno i desideri espressi da chi avrà la fortuna di cogliere una scia nel cielo, nella speranza che gli stessi possano essere esauriti nel più breve tempo possibile. Il fenomeno delle stelle cadenti che si ripete nella prima metà del mese di agosto si spiega con il fatto che la Terra interseca con la sua orbita lo sciame di meteore delle Perseidi. Queste, a contatto con l’atmosfera terrestre, fanno sì che alcuni loro frammenti prendano fuoco, rendendosi visibili ad occhio nudo. In genere questo spettacolo può essere ammirato nel periodo che val dal 9 al 12 agosto. Del resto, la notte di San Lorenzo è anche protagonista della celebre poesia di Giovanni Pascoli intitolata proprio ’10 agosto di Giovanni Pascoli, una poesia triste e che rievoca nell’autore alcuni degli eventi più dolorosi del poeta romagnolo, vedi l’assassinio del padre Ruggero: questi si trovava sul proprio calesse ed era di rientro a casa a Cesena quando perse la vita.
Nel blu dipinto di blu – Da nord a sud, tanti gli eventi per omaggiare la notte di San Lorenzo. Si parte dalla serata osservativa al Planetario di Torino per giungere ai mandolini sul Bateau Mouche a Napoli, e poi ancora giù, attraverso tutto lo stivale. Come colonna sonora 2014 è stata scelta la sempre verde ‘Nel blu dipinto di blù di Domenico Modugno, in concomitanza dei 20 anni dalla sua scomparsa, la notte di San Lorenzo di domani sarà interamente dedicata al cantautore di origini pugliesi. insieme alla manifestazione Calici di Stelle. Un fil rouge che in centinaia di piazze, suggestivi borghi, centri storici e cantine della Penisola, aprirà le degustazioni e gli eventi in programma in tutte le regioni d’Italia tra arte, mostre, spettacoli, danze, laboratori e assaggi di prodotti tipici. Si parte dalle cene stellari in compagnia dei produttori alle visite notturne ai monumenti, fino alle osservazioni del cielo stellato con l’Unione Astrofili Italiani.
Notte delle stelle Lipu – Per gli amanti della natura invece ecco la “Notte delle stelle Lipu”, in 13 tra oasi e riserve. Luoghi adatti per tutti coloro che desiderano guardare le stelle attorniati da un contorno di romanticismo e magia, lontano dall’inquinamento e dai rumori incessanti delle città. Ci si potrà sdraiare per l’occasione sull’erba con il sottofondo dei grilli e qui magari esprimere il proprio desiderio più segreto. All’Oasi Lipu Gravina di Laterza (Taranto) osservazione delle stelle con l’aiuto di astrofili e in Molise, all’Oasi Lipu Casacalenda, passeggiata alla scoperta delle rare falene, le farfalle notturne. In Sicilia sono molti coloro che passeranno la serata del 10 agosto in un luogo buio, magari su una spiaggia o in campagna, ma comunque lontano dalla città e dalle sue luci, per chi non si accontenta della sola magia delle “lacrime luminose”, infatti, non mancano nell’Isola iniziative pensate ad hoc. Ma se le stelle non dovrebbero essere sufficienti per passare una serata diversa dalle altre, a farvi compagnia ecco del buon vino, a ricreare un connubio perfetto in compagnia di un buon calice..
Calici di Stelle – Tornando all’appuntamento Calici di Stelle, sono tante, da Palermo a Siracusa, le aziende vitivinicole che aderiscono alla manifestazione. Nelle cantine Feudo Arancio, a Sambuca di Sicilia (Agrigento), la caccia alle stelle cadenti sarà accompagnata da una visita al chiaro di luna dei meravigliosi vigneti di Contrada Portella-Misilbesi e della suggestiva barricaia dove vengono affinati i vini. E se sorseggiare buon vino è sicuramente piacevole, non mancherà la poesia quale sottofondo per le stelle cadenti cadenti che dei versi di poesia. A fare da sfondo, la coreografia barocca dell’Oratorio di San Lorenzo, a Palermo, che torna ad ospitare la “Notte della Poesia”. Napoli si prepara alla notte del 10 agosto, invece, rileggendo a modo suo la tradizionale attesa delle stelle cadenti. Nel programma ‘Estate a Napoli 2014’ elaborato dal Comune di Napoli, per la notte del 10 agosto spiccano infatti gli eventi legati all’Accademia mandolinistica napoletana. Si inizia alle ore 20 con il ‘Tramonto in musicà sul Bateau Mouche per uno speciale tour del Golfo di Napoli dal molo Alilauro di Mergellina a Nisida e ritorno. Alle 23 i mandolinisti si sposteranno in Piazza del Plebiscito per lo spettacolo ‘Mandolini sotto le stelle.
Insomma, tanti eventi che sicuramente contribuiranno a rendere magiche le attese e i desideri che andrete ad esprimere se avrete la fortuna di incrociare le famose lacrime di san lorenzo.