L’autostrada dei Laghi è stata la prima autostrada costruita nel mondo, un progetto tutto italiano, un fiore all’occhiello, dove tecnici provenienti da tutto il mondo, venivano qui da noi per studiare e copiare la nuova strada dedicata alle auto veloci.
L’autostrada – Il progetto iniziale fu dell’ingegnere Piero Puricelli, che pensò all’utilità di una via per sole automobili, per favorire il traffico veloce. L’idea di Puricelli era veramente all’avanguardia, considerando che in Italia, nel 1923, circolavano all’incirca 84.687 autoveicoli.
La nuova autostrada fu costruita in 15 mesi. Il 21 settembre 1924, fu inaugurata l’autostrada dei Laghi, terminando la realizzazione del primo tratto Milano – Varese, attuale A8, composta da una corsia per senso di marcia, aperta dalle sei di mattina fino all’una di notte. I pedaggi inizialmente venivano pagati nelle aree di servizio, ma presto furono costruiti 17 caselli.
In meno di un anno, nel 1925 furono costruiti altri due tratti di autostrada: il tratto Lainate – Come, attuale A9, e il tratto Gallarate – Sesto Calende, attuale A8/A26.
La disputa con i tedeschi – A contendere il primato mondiale della costruzione dell’autostrada, sono i tedeschi, insistendo sulla loro AVUS di Berlino.
L’AVUS di Berlino, nacque come pista automobilistica, infatti fu inaugurata nel 1920 con una gara. Nella foto sottostante possiamo notare la struttura, che è quella di un circuito da corsa, e le gradinate, per l’uso esclusivo di gare, è impensabile che siano state progettate delle gradinate per permettere ai cittadini di diventare spettatori del traffico autostradale. Di fatto non è stata progettata esclusivamente come autostrada, a differenza dell’autostrada dei Laghi, che sempre nella foto sotto, dimostra che fu un autentico capolavoro.
L’Avus fu aperta anche al traffico certo, ma il pedaggio era talmente costoso che fu un lusso riservato a pochi fortunati.
Anche l’acronimo di Avus, sta a dimostrare che non può essere considerata la prima autostrada nel mondo: Automobil Verkehrs und Ubungs-Strabe, in italiano sta S per strada, V per traffico, U per le prove, A per automobili, quindi Strada per il traffico e le prove delle automobili.
Avus, foto 1926, alle spalle le gradinate
La struttura dell’Avus, come una pista da corsa
La struttura dell’autostrada dei Laghi
Roma, 21 settembre 2014.