Roma, 24 settembre 2014 – Nasce Frecciarossa 1000, un super treno che potrà arrivare a una media di 350 km/h con punte fino ai 400 km/h. In attesa del suo debutto sulla rete Alta Velocità, previsto nel giugno 2015, il 23 ottobre è stato presentato alla Fiera Internazionale di Berlino alla presenza di Maurizio Lupi, ministro delle Infrastrutture. Prodotto da Ansaldo Breda, in consorzio con Bombardier, a Pistoia e costato ben 30 milioni di euro, il nuovo Frecciarossa 1000 è bidirezionale e prevede otto carrozze, 447 posti a sedere e quattro fasce di clientela (Executive, Business, Premium e Standard). Da Gennaio 2014 lo si può ammirare sulle linee AV Roma-Napoli e Milano-Bologna mentre svolge test notturni per completare l’iter di certificazione e omologazione.
Molte le novità. Prima di tutto la tratta Roma-Milano sarà ancora più breve, difatti in soli 2 ore e 20 minuti si potrà raggiungere la propria destinazione. Ma non solo: il Frecciarossa 1000 ha 16 potenti motori, distribuiti su tutte e otto le carrozze, che gli permettono di sfruttare al massimo l’aderenza ai binari. Un’accelerazione allo spunto di 0,7 m/sec2 e speciali carrelli che gli danno modo di raggiungere un assetto tale da controbilanciare sempre in modo appropriato le forze centrifughe dell’Alta Velocità. È inoltre dotato di particolari leghe leggere utilizzate sia per le casse dei veicoli che per gli arredi che gli garantiscono un ottimo rapporto massa/potenza.
Formidabile anche sotto il profilo della sicurezza. Il Frecciarossa 1000 è fornito di un evoluto sistema tecnologico di controllo della marcia del treno. Si chiama Ertms/Etcs e monitora istante per istante il viaggio in modo tale da intervenire in automatico solo in caso di necessità. La massima sicurezza viene dunque garantita in ogni paese europeo: dalla possibilità di errore umano totalmente eliminata alle apparecchiature di segnalamento di bordo che integrano i differenti sistemi gestionali nazionali con quelli unificati a livello europeo.
La partenza in Italia è prevista per Giugno 2015 in concomitanza con l’Expo di Milano che si terrà tra il 1° Maggio e il 31 Ottobre 2015. All’inizio partiranno solo sei dei nuovi supertreni. Da Luglio 2015 però, e per tutti i mesi successivi, entreranno in funzione due nuovi Frecciarossa 1000 al mese fino all’inizio del 2017.
Un traguardo importante è stato raggiunto anche dal punto di vista ambientale. Frecciarossa 1000 infatti è il primo treno AV a contenere l’emissione di CO2 a passeggero in soli 28 grammi e ad aver per questo ottenuto la certificazione di impatto ambientale (EPD). Un ottimo risultato per Trenitalia che con questo supertreno garantisce un mezzo dalle prestazioni eccellenti e dal design elegante che è al tempo stesso invidiabile per via dell’abbattimento dei livelli di rumorosità, del notevole risparmio energetico, della riduzione della vibrazioni e infine per la scelta intelligente dei materiali riciclabili e riutilizzabili al 100%.
24 Settembre 2014 @ 20:53
Brava. Articolo interessante e soprattutto ricco di particolari.
24 Settembre 2014 @ 21:23
Grazie mille. Sapere di aver fatto un buon lavoro è una grande soddisfazione.